Treviglio: più controlli su sosta abusiva, rifiuti e monopattini

I DATI. Dall’inizio del 2025 sono 367 le ispezioni ambientali effettuate, mentre continua la lotta alla sosta abusiva negli stalli per disabili e all’uso scorretto dei monopattini elettrici.

Treviglio

Prosegue l’attività di controllo e sensibilizzazione della polizia locale di Treviglio, impegnata nel garantire sicurezza, rispetto e decoro urbano. Dall’inizio del 2025 sono 367 le ispezioni ambientali effettuate, mentre continua la lotta alla sosta abusiva negli stalli per disabili e all’uso scorretto dei monopattini elettrici.

Sosta per disabili: calano le infrazioni, cresce la consapevolezza

Le campagne di controllo e sensibilizzazione iniziate negli anni scorsi stanno dando i primi risultati. A fine agosto 2024 le sanzioni per sosta non autorizzata negli spazi riservati alle persone con disabilità erano 585, mentre nello stesso periodo del 2025 il numero è sceso a 395, superando di poco quota 400 a settembre.

«Il dato è ancora troppo elevato – commenta il Sindaco Juri Imeri – ma credo che le azioni di comunicazione, sensibilizzazione e controllo della Polizia Locale stiano contribuendo a un cambiamento culturale. Continueremo a tenere altissima l’attenzione: Treviglio vuole essere una città sempre più vivibile e accessibile, tutelando i più fragili».

A fine agosto 2024 le sanzioni per sosta non autorizzata negli spazi riservati alle persone con disabilità erano 585, mentre nello stesso periodo del 2025 il numero è sceso a 395, superando di poco quota 400 a settembre

Sulla stessa linea il Comandante Giovanni Vinciguerra, che sottolinea come «parcheggiare abusivamente in uno stallo per disabili non sia solo un’infrazione, ma una barriera inutile contro chi già affronta difficoltà quotidiane. Il rispetto è una questione di dignità».

Ambiente: tolleranza zero contro l’abbandono dei rifiuti

La lotta al degrado urbano resta una priorità. Nel 2025 la task force ambientale – composta dal Nucleo Ambientale della Polizia Locale, dall’Ufficio Ambiente, da G.Eco e dagli ispettori ambientali – ha effettuato 376 ispezioni che hanno portato a 168 sanzioni amministrative e 3 denunce penali per abbandono di rifiuti pericolosi.

Tra i casi più significativi, quello di una giovane cittadina che ha segnalato l’abbandono di medicinali in un’area frequentata da bambini, permettendo un rapido intervento degli agenti

Tra i casi più significativi, quello di una giovane cittadina che ha segnalato l’abbandono di medicinali in un’area frequentata da bambini, permettendo un rapido intervento degli agenti. «Un gesto di grande senso civico – ha aggiunto il sindaco Imeri – che rappresenta lo spirito di collaborazione tra cittadini e istituzioni. Lavorare insieme è la chiave per una città più pulita e rispettosa».

Monopattini elettrici: più controlli e rigore

Oltre cento sanzioni sono già state elevate nel corso del 2025 per uso improprio dei monopattini elettrici: mancanza del casco, utilizzo in coppia, circolazione in aree vietate o parcheggi non conformi sono tra le violazioni più frequenti. La polizia locale ha intensificato i controlli nei punti strategici della città e nelle fasce orarie di maggiore traffico.

«I monopattini sono una risorsa per la mobilità sostenibile, ma vanno usati con consapevolezza – evidenzia il comandante Vinciguerra –. Ogni infrazione mette a rischio la sicurezza dei cittadini, e serve attenzione anche da parte dei genitori affinché i più giovani si muovano in modo sicuro e responsabile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA