
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Lunedì 06 Ottobre 2025
Quintano senza parole dopo lo schianto di Casnigo: «Coppia estremamente riservata»
I RICORDI. Lui 77 anni, lei classe 1956, entrambi in pensione, si erano conosciuti a pochi mesi dalla morte della moglie di Alessandro Zucchetti che, originario di Castrezzato (nel Bresciano), era rimasto legato alla comunità di Palazzolo sull’Oglio.
«Ma davvero Alessandro e la compagna sono morti?». I vicini di casa che, quasi quotidianamente, salutavano Alessandro Zucchetti in garage, mentre era intento a intagliare oggetti in legno o a restaurare pezzi d’antiquariato e mobili, sono senza parole. «Alessandro Zucchetti e la compagna, Luciana Sangalli, vivevano qui da una ventina d’anni», racconta una vicina dall’ingresso del condominio “Le Cerche”, in via San Giuseppe a Quintano.
Il complesso di abitazioni si trova al limitare dell’abitato della frazione di Castelli Calepio, prima di una zona di campagna. In centro pochi conoscono la coppia, descritta come «estremamente riservata». Ma la drammatica morte dei due anziani non può lasciare indifferenti: «Non li conoscevo personalmente – dice il sindaco, Adriano Pagani –, ma come amministrazione comunale ci stringiamo nel cordoglio ai famigliari, colpiti da questo tragico evento». Anche in chiesa a Cividino, frazione che, insieme a Quintano, costituisce quasi un unico agglomerato urbano e fa capo alla stessa parrocchia, in serata nessuno ha ancora saputo nulla dell’incidente e del dramma che ha colpito le famiglie Zucchetti e Sangalli.
Le salme a Palazzolo
Lui 77 anni, lei classe 1956, entrambi in pensione, si erano conosciuti a pochi mesi dalla morte della moglie di Alessandro Zucchetti che, originario di Castrezzato (nel Bresciano), era rimasto legato alla comunità di Palazzolo sull’Oglio, dove aveva lavorato e dove lunedì 6 ottobre verranno traslate le salme della coppia, attese alla sala del commiato della Domus Pacis.
«Lo vedevamo spesso nei suoi due garage, intento a lavorare il legno – raccontano i vicini –. Ci salutava sempre e a volte ci faceva entrare per mostrarci le sue creazioni». Al circolino di Quintano alcuni si ricordano di avergli commissionato la riparazione di mobili e oggetti in legno o il restauro di cornici e quadri: «Lo faceva come hobby, ma era davvero bravo». Spesso nei weekend li si vedeva caricare in auto statuine, pezzi d’antiquariato, decorazioni e intarsi, e poi partire verso il lago d’Iseo o le Valli, per esporre in mercatini e mostre mercato. Forse anche domenica erano partiti alla volta di una piazza. O forse speravano di godere di una tranquilla domenica d’autunno in Valle Seriana.
La loro improvvisa e tragica scomparsa ha lasciato nel dolore i due figli di Alessandro Zucchetti, avuti dal precedente matrimonio, e i familiari milanesi di Luciana Sangalli, nativa di Trezzo sull’Adda. Nel cordoglio anche il gruppo Alpini di Cividino-Quintano, dove era iscritto il 77enne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA