Semaforo addio: a Villongo arriva il rondò - Video

L’ANNUNCIO. Lavori al via entro fine mese, dopo sei anni di attesa, per dare sollievo alla viabilità della Val Calepio. 90 giorni di cantiere: sarà la tredicesima rotatoria della Sp 91. Micheli: «Ossigeno per gli spostamenti verso il lago»

01:34

Villongo

Ad annunciare i lavori era rimasto solamente il ponteggio a sostenere lo striscione bianco personalizzato del rendering, affisso nella primavera del 2022 ma scolorito giorno dopo giorno dal sole e dallo scorrere inesorabile del tempo. Ma questa volta, dopo 6 anni di attese, suona la campanella per la maxi rotatoria di viale Italia a Villongo sulla Sp91 verso il lago, una virata per scrollarsi di dosso il brand di eterna rimandata.

L’avvio del cantiere entro la fine di ottobre

Entro fine mese l’avvio dei lavori per la strategica soluzione viabilistica all’intersezione di cinque vie, quattro comunali, che dovrebbe dare continuità e sollievo a una viabilità pressoché impossibile nelle aree della Val Calepio e del Basso lago e che di riflesso porterà all’eliminazione dell’impianto semaforico. In settembre è stato approvato il progetto esecutivo, con conseguente aggiudicazione dei lavori all’impresa Carba Srl di Soncino. Importo dell’intervento, 316mila euro.

Il crono programma dell’opera

Il passaggio dalle parole ai fatti, con relativo cronoprogramma, prevede inizialmente l’allargamento dell’area interessata dai lavori all’interno delle proprietà private, le cui aree sono già state acquisite, e la predisposizione dei sottoservizi. A seguire, i lavori entreranno nella fase più critica, vale a dire quella di intervenire senza trasformare l’opera in una vera e propria «passione» per la circolazione sulla Sp91 in viale Italia. La Provincia, che ha finanziato e progettato l’opera, e il Comune di Villongo, che ha collaborato e partecipato direttamente all’iter indispensabile, sono al lavoro per studiare un piano per contenere i disagi lungo l’arteria che da Credaro collega a Sarnico e al lago. E, con ogni probabilità, alcuni interventi saranno eseguiti nelle ore notturne per alleviare i disagi.

«Non è stato semplice trovare la quadra – ha chiarito Francesco Micheli, sindaco di Villongo – in un intreccio di lungaggini, fra accordi da definire con i privati, procedimenti di variante urbanistica e non ultimo un contenzioso tuttora in corso con un privato residente sull’area. Ma siamo soddisfatti perché la rotatoria sarà ossigeno alla viabilità verso il lago seppur, per quanto riguarda la transitabilità, sarà richiesta ulteriore pazienza agli automobilisti, ma i benefici non tarderanno». Micheli, che è anche consigliere provinciale alle Grandi opere, aggiunge: «Il cronoprogramma prevede una durata di 90 giorni, considerando ovviamente le sospensioni in caso di maltempo».

I dati tecnici della rotonda

La rotatoria avrà una corona giratoria di 26 metri e sarà la 13 realizzata sulla Sp91 da Chiuduno a Sarnico. «Un’opera che parte da lontano, un progetto condiviso a cui ha contribuito anche la precedente amministrazione di Villongo – dice Mauro Bonomelli, consigliere provinciale con delega alla Viabilità –. Per la viabilità sulla provinciale che attraversa la Valcalepio e il Basso Sebino si tratta di un passo avanti. Altra tematica è quella strategica della variante alla Sp91».

Con il semaforo via anche il rosso stop

Con l’eliminazione del semaforo (l’ultimo sulla Sp91 verso il lago), andrà in soffitta anche il rosso stop in funzione giungendo da Credaro verso Sarnico, che aveva conosciuto un boom nel 2016, quello di «The Floating Piers» sul Lago d’Iseo con i suoi grandi flussi di visitatori, con 300mila euro di sanzioni staccate. Va ricordato che resta comunque pendente, sulla realizzazione della rotatoria, un ricorso proposto da un privato con possibilità di richiesta di sospensiva, ma i lavori partiranno comunque in ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA