
Cronaca / Valle Seriana
Martedì 19 Agosto 2025
A Parre torna la Sagra degli Scarpinòcc: tre giorni di gusto, musica e tradizione
LA MANIFESTAZIONE. Dal 22 al 24 agosto Parre ospita la 59ª edizione della Sagra degli Scarpinòcc, appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina bergamasca e delle tradizioni locali.
Parre
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Parre, richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Lombardia e non solo, unendo gastronomia, musica e attività per grandi e piccoli.
Il programma della sagra
La manifestazione si aprirà venerdì 22 agosto alle 18 con il taglio del nastro al Pala Don Bosco, seguito dall’apertura della cucina alle 19. Protagonisti assoluti saranno naturalmente gli scarpinòcc, ravioli tipici parresi dal ripieno di formaggio e pane, preparati con cura dalle donne del paese secondo la ricetta tradizionale.
Il calendario prevede venerdì sera musica dal vivo con l’orchestra spettacolo Daniela Cavanna e tradizionale tombolata; sabato 23 agosto alle 16.30 la sfilata per le vie del paese e, in serata, il concerto dell’orchestra spettacolo I Filadelfia con ospite speciale Maicol Diaz. Domenica 24 agosto chiusura in grande stile con la band 90’s Back.
«Fuori Sagra»: laboratori e visite guidate
Accanto alla manifestazione principale, la Pro Loco e l’InfoPoint Scopri Parre hanno predisposto un ricco calendario di iniziative collaterali:
- Venerdì 22 agosto, laboratorio gratuito letture animate per bambini al Parco Spini (15.30 – 17.30).
- Sabato 23 agosto: laboratorio “Crea i tuoi scarpinòcc” per bambini con iscrizione obbligatoria (ore 16 – Pala Don Bosco).
- Sabato 23 e domenica 24 agosto: visita guidata alla Galleria di S. Barbara, parte del sistema minerario del Monte Trevasco (ritrovo ore 16.30, costo 10 euro).
- Domenica 24 agosto: laboratorio L’antico alfabeto degli orobi presso l’Antiquarium (ore 16.00, partecipazione a offerta libera).
Inoltre, saranno aperti con visite guidate l’Antiquarium e il Parco Archeologico “Parra Oppidum degli Orobi”: sabato 23 agosto dalle 16 alle 19 e domenica 24 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Prevendita e informazioni utili
Per agevolare i visitatori sarà disponibile il servizio di prevendita dei biglietti per piatti e bevande:
Biblioteca di Parre (Via Roma): martedì, giovedì, sabato: 9 – 12
Mercoledì e venerdì: 9-12 / 15-18
Antiquarium “Parra Oppidum degli Orobi” (Piazza San Rocco): sabato 15-18.
La sagra si terrà anche in caso di maltempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA