Mercatini, presepi e luminarie. A Clusone è già aria di Natale - Video

IL PROGRAMMA. Da sabato 15 novembre le casette tra corte Sant’Anna e piazza Orologio, la «Casa di Babbo Natale» e le installazioni. Il 7 dicembre la Notte Bianca.

Clusone

Immersa nell’atmosfera magica di una fiaba d’inverno, con schiaccianoci e ballerina che abbracciano la città nella snowball, la città di Clusone si prepara a dare il via a «Natale nel borgo» un insieme di iniziative tra mercatini, casa bergamasca di Babbo Natale, circobus, presepi, giri in calesse, videomapping, luminarie e installazioni dal 15 novembre all’Epifania.

«Lavoro di squadra»

Gli eventi, organizzati con Comune, Turismo Pro Clusone, Fattoria Ariete, Distretto del Commercio, commercianti e associazioni, si svolgeranno nella città vestita a festa. «Una sinergia che si rinnova con un lavoro di squadra», ha detto in conferenza stampa il sindaco Massimo Morstabilini. Per l’assessore alla Cultura Alessandra Tonsi quello proposto «è un’esperienza per vivere Clusone a 360 gradi».

Sabato 15 novembre ci sarà la doppia inaugurazione: alle 11 i mercatini di Natale e alle 14 l’apertura della Casa bergamasca di Babbo Natale

I mercatini

Sono 28 i giorni di apertura dei mercatini da sabato 15 novembre fino all’Epifania con 26 casette di legno tra corte Sant’Anna e piazza Orologio (qui fino al 24 dicembre) che ospiteranno gli espositori e le loro creazioni artigianali e prodotti tipici. «Abbiamo avuto tantissime richieste, anche 50 al giorno - ha detto il presidente della Turismo Pro Clusone Diego Percassi -. Sono una settantina gli espositori divisi su più giornate. Positivo l’avvio anticipato per destagionalizzare l’affluenza dei turisti». Tra i grandi eventi della Pro loco 7 dicembre la Notte Bianca con musica, punti ristoro, artisti di strada, gonfiabili, negozi aperti e tanto altro e il 27 la «Desember fest».

Sabato 15 novembre ci sarà la doppia inaugurazione:alle 11 i mercatini di Natale e alle 14 l’apertura della Casa bergamasca di Babbo Natale

La casa di Babbo Natale

Per la «Casa bergamasca di Babbo Natale» (sempre da sabato 15 novembre) è un gradito ritorno, dopo l’esperienza positiva del 2023. «Siamo felicissimi - ha detto Mauro Abbadini della Fattoria Ariete -. La nuova location nel cuore del centro storico (ex sede del bar Mantegazza e dell’albergo Commercio) offre ampi spazi per laboratori oltre al giardino e alla casa. Novità di quest’anno la possibilità di acquistare online l’ingresso sul sito ufficiale (lacasabergamascadibabbonatale.it)». La casa sarà aperta fino al 26 dicembre. All’esterno il Distretto del Commercio proporrà il Circobus, con animazione e giochi. Fondamentale anche quest’anno il coinvolgimento dei commercianti, rappresentanti da Battista Giudici che ha sottolineato la crescita delle presenze e l’apprezzamento dei turisti. Sabato 15 novembre ci sarà la doppia inaugurazione: alle 11 i mercatini di Natale e alle 14 l’apertura della Casa bergamasca di Babbo Natale. Info su visitclusone.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA