Cronaca / Valle Seriana
Sabato 05 Luglio 2025
Maltempo, centinaia di interventi dei vigili del fuoco: paura per un cornicione caduto su un’auto in sosta a Treviglio. Voli dirottati da Orio - Foto/Video
MALTEMPO. Temporali con grandine si sono abbattuti su tutta la provincia dall’alba di sabato 5 luglio. Grandine e pioggia in Valle Seriana e forti raffiche di vento nella Bassa. 13 voli in arrivo a Orio dirottati su altri scali. Un grosso pezzo di cornicione si è staccato da un’edificio ed è finito su un’auto in sosta a Treviglio.
Bergamo
Come previsto è arrivato il maltempo con forti temporali anche sulla nostra provincia sabato 5 luglio. Sin dall’alba la precipitazione è arrivata prima sulle Orobie e poi ha investito anche la città e la pianura. Il primo risultato è stato un deciso abbassamento delle temperature, rispetto a venerdì il calo è di oltre 10 gradi. Diversi i danni provocati in particolare nella Bassa per il forte vento e nelle valli per grandine e allagamenti.
A metà pomeriggio erano 14 gli interventi in corso dei vigili del fuoco, 32 quelli già conclusi, un centinaio ancora in coda. In campo squadre da Bergamo, Dalmine, Treviglio, Romano di Lombardia, Gazzaniga, Medolago, Lodi e Merate.
Treviglio, lastra di pietra caduta su un’auto in sosta
A Trevigli o la perturbazione è arrivata in tarda mattinata con pioggia e raffiche di vento fortissime che hanno causato problemi alle piante, alcuni rami si sono staccati invadendo la carreggiata.
In via Matteotti tragedia sfiorata per una lastra di pietra caduta da un cornicione di un palazzo sulla capotte di un’auto in sosta. Fortunatamente nell’auto non c’era nessuno.
Pioggia e vento fortissimo spazzano Treviglio. Video di Luca Cesni
Treviglio: danni anche al mercato e al Revel festival
Il vento ha causato danni anche alle bancarelle del mercato della cittadina della Bassa facendo volare teloni e ribaltare dei banchi. Danni alle strutture anche del Revel Festival, rassegna di musica dal vivo che si sta svolgendo in questi giorni in via Roggia Vignola
Vento a Treviglio: rami caduti e banchi del mercato divelti
Insegne e alberi divelti a Caravaggio
Un albero che si è spezzato per la furia del vento ha anche divelto un palo della luce in via Bozzi, sempre a Caravaggio.
Il vento forte ha causato problemi anche a Caravaggio, dove ha divelto l’insegne sopra il tetto del supermercato Carrefour, fortunatamente senza danni alle persone. All’Md sempre di Caravaggio si è addirittura sollevata e ribaltata la struttura in cui si ripongono i carrelli della spesa.
Grandine e allagamenti a Clusone
Sono stati segnalati forti temporali e grandinate soprattutto il Valle Seriana, a Clusone i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire nel teatro dell’oratorio che si è allagato. Pompe in azione anche all’asilo. Allagamenti in alcune abitazioni in via Mazzini. Asfalto sollevato nella zona del semaforo di viale Gusmini-Venezia. In Pineta, tra Clusone e Piario, sulla strada verso l’ospedale, è stata rimossa una pianta pericolosa per linea elettrica che alimenta Piario e anche l’ospedale. L’intervento è stato effettuato con l’autoscala dei vigili del fuoco e la protezione civile.
Forte pioggia in città, 13 voli dirottati a Orio
Un forte temprale si è abbattuto anche sulla città nella mattinata di sabato, senza danni segnalati. Qualche disagio in più per chi viaggia in aereo. Nel momento di maggior forza del temporale alcuni voli diretti all’aeroporto di Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali e i voli in partenza hanno ritardato qualche minuto. In particolare 13 gli arrivi dirottati: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e 1 a Verona. Alcune partenze poi sono ritardate in attesa del riposizionamenti degli aeromobili dirottati, la situazione sta gradualmente tornando alla normalità.
Il forte temporale che si è abbattuto nella mattinata di sabato a Bergamo. Video di Yuri Colleoni
I danni all’agricoltura
Il livello dei fiumi si è subito alzato, dopo la siccità degli scorsi giorni. Una buona notizia per il mondo dell’agricoltura, che ha però subito danni in diverse aziende, come racconta Coldiretti dopo una prima ricognizione. Nella Bassa, forti raffiche di vento hanno fatto crollare la porzione di una vecchia stalla a Mozzanica e scoperchiato un capannone a Treviglio, dove nei campi si è ribaltato anche un pivot per l’irrigazione. Danneggiati, inoltre, diversi impianti fotovoltaici sui tetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA