Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    28 Settembre 2024
    BergamoTv

    Gorno, dopo la frana restano isolati gli abitanti di Chignolo d'Oneta

    02:22

    Gorno, dopo la frana restano isolati gli abitanti di Chignolo d'Oneta

    Ci vorranno ancora tre, quattro giorni per riaprire l'unica strada che, in Val del Riso, da Gorno conduce a Chignolo d'Oneta, piccola frazione del Comune di Oneta con un centinaio di abitanti. La ditta Edilscavi sta completando la pulizia della carreggiata dal materiale della parte bassa della frana scesa sulla strada poco prima della mezzanotte di giovedì 26 settembre, mancando per una questione di secondi l'auto del sindaco di Gorno e presidente della Comunità Montana Valle Seriana Giampiero Calegari, accorso sul posto per verificare di persona un primo smottamento insieme ai Carabinieri e a tre volontari di Protezione Civile dell'Antincendio Boschivo di Ponte Nossa. Per sicurezza tutti hanno dovuto trascorrere la notte nelle loro auto dopo che la strada era stata interrotta da circa 1500 metri cubi di fango e detriti scesi dal prato. La frana si è fermata a pochi metri da una casa, ricoprendo parzialmente l'auto parcheggiata all'esterno del garage: tre persone sono state evacuate per precazione. In attesa della definizione e realizzazione dell'imminente intervento di messa in sicurezza, gli abitanti di Chignolo d'Oneta restano isolati e possono raggiungere la strada sottostante solo camminando per circa trecento metri su una mulattiera ai bordi del bosco. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con le interviste al presidente di AIB Ponte Nossa Stefano Zambelli e al sindaco di Gorno Giampiero Calegari.

    Ci vorranno ancora tre, quattro giorni per riaprire l'unica strada che, in Val del Riso, da Gorno conduce a Chignolo d'Oneta, piccola frazione del Comune di Oneta con un centinaio di abitanti. La ditta Edilscavi sta completando la pulizia della carreggiata dal materiale della parte bassa della frana scesa sulla strada poco prima della mezzanotte di giovedì 26 settembre, mancando per una questione di secondi l'auto del sindaco di Gorno e presidente della Comunità Montana Valle Seriana Giampiero Calegari, accorso sul posto per verificare di persona un primo smottamento insieme ai Carabinieri e a tre volontari di Protezione Civile dell'Antincendio Boschivo di Ponte Nossa. Per sicurezza tutti hanno dovuto trascorrere la notte nelle loro auto dopo che la strada era stata interrotta da circa 1500 metri cubi di fango e detriti scesi dal prato. La frana si è fermata a pochi metri da una casa, ricoprendo parzialmente l'auto parcheggiata all'esterno del garage: tre persone sono state evacuate per precazione. In attesa della definizione e realizzazione dell'imminente intervento di messa in sicurezza, gli abitanti di Chignolo d'Oneta restano isolati e possono raggiungere la strada sottostante solo camminando per circa trecento metri su una mulattiera ai bordi del bosco. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con le interviste al presidente di AIB Ponte Nossa Stefano Zambelli e al sindaco di Gorno Giampiero Calegari.

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    Cronaca / Bergamo Città

    I fuochi d'artificio al Parco Goisis

    17 ore fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Telefonate moleste, scatta il blocco

    3 giorni fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Bergamo, 15enne nel mirino dell’Antiterrorismo: scattano 22 perquisizioni in tutta Italia

    2 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Smantellata una rete criminale dedita al traffico di migranti: 4 arresti a Bergamo

    2 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Stefano Pelliccioli per L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Sarnico, sul lago la tradizione del naet con due giovani di Montisola

    1 mese fa

    Cronaca / Pianura

    Notte di lavoro per il maltempo

    1 mese fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Le Frecce Tricolori a Sarnico

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Dorina Kola si racconata a L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    Cronaca

    Ragazzo disperso nel fiume Adda, le ricerche dei vigili del fuoco

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    C’è bisogno di un mondo «che sappia di famiglia». Con l’amore al centro

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Giorgio Cavagnis per L'Eco di Bergamo Incontra

    2 mesi fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Graduation Day, il lancio del tocco

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Martina Pirotta per L'Eco di Bergamo Incontra

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    L'immagine doppia mostra, in tempo reale, a destra la ripresa standard e a sinistra la ripresa con la telecamera termica

    2 mesi fa

    TG BergamoTV

    Lago d'Iseo, primo caldo estivo e subito boom di turisti

    2 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Messa in sicurezza delle strade provinciali: il Governo taglia il 70% dei fondi

    2 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Turismo, il 2024 è stato un anno record per la Bergamasca

    2 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Oltre le stanze dell'ospedale, Brescia e Bergamo insieme con «Cartoni animati in corsia»

    2 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Teb, nel 2024 quasi 3 milioni e 200 mila passeggeri: cresce la soddisfazione per il servizio

    3 mesi fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso