Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    18 Ottobre 2016
    BergamoTv

    Maxwork: Finolli rischia i domiciliari

    01:17

    Maxwork: Finolli rischia i domiciliari

    Accolta in parte l' istanza della Procura che lo voleva in via Gleno, escluso il capo relativo al pranzo con Cottone e il direttore Inps. Misura per ora non esecutiva: deciderà la Cassazione L' ex questore di Bergamo Dino Finolli rischia di finire agli arresti domiciliari nell' ambito dell' inchiesta Maxwork. Il tribunale del Riesame di Brescia ha infatti accolto (in parte) l' appello presentato dai pm Maria Cristina Rota e Fabio Pelosi contro l' ordinanza con cui il gip Ciro Iacomino aveva escluso il carcere. Secondo il giudice preliminare, Finolli che si è dimesso da questore ma resta in polizia «a disposizione» - non può più reiterare i reati di cui è accusato (corruzione per aver ricevuto, secondo l' accusa, regalìe dall' amico manager Giovanni Cottone in cambio di pressioni finalizzate a ottenere favori). Per la Procura, invece, basta conservare il ruolo da alto dirigente dello Stato per poter continuare a porre in atto condizionamenti. Il Riesame ha accolto il ragionamento dei magistrati inquirenti, riformando parzialmente l' ordinanza del gip e applicando per l' ex questore i domiciliari. C' è da osservare che il provvedimento non è immediatamente esecutivo: verrà applicato solo quando diventerà definitivo. Vale a dire che Finolli ha sempre la facoltà di ricorrere in Cassazione: in questo modo la decisione viene rimpallata alla Suprema corte, ma soprattutto la misura cautelare viene nel frattempo congelata. La misura cautelare è stata disposta per i due capi in cui si imputa all' ex questore di aver esercitato pressioni per far ottenere la cittadinanza italiana alla compagna di Cottone e il porto d' armi a quest' ultimo e per avergli creato una corsia preferenziale (e senza controlli di screening che, per l' accusa, permettevano di esportare valuta straniera in eccedenza almeno in un' occasione) allo scalo di Linate. In cambio di tutto ciò, stando alle contestazioni, Finolli e i suoi familiari avrebbero ricevuto gioielli, viaggi, telefoni. Per il difensore Andrea Locatelli, per contro, il profitto non ci sarebbe. Non è, invece, menzionato nell' ordinanza del Riesame il capo riguardante il pranzo in Città alta con l' allora direttore dell' Inps, che è costato a Finolli l' accusa di istigazione alla corruzione. E questo conferma la linea che lo stesso tribunale aveva adottato sull' episodio dopo il riesame presentato da Cottone contro i domiciliari, escludendo la gravità indiziaria per l' ex marito di Valeria Marini. Ora, dopo l' ultimo pronunciamento, si può arguire che il Riesame non ravvisi tali gravi indizi nemmeno nei confronti di Finolli. «La teoria difensiva che non vi fosse corrispondenza fra condotte contestate e utilità - osserva l' avvocato Locatelli - sembra aver trovato accoglimento con riferimento al capo dell' istigazione alla corruzione, e cioè l' unico episodio che collega la posizione dell' ex questore alla Maxwork». «In questo momento non è che sia contento», dichiarava ieri pomeriggio Finolli a chi gli stava comunicando la decisione del tribunale. Il Riesame ha accolto parzialmente l' appello della Procura pure a riguardo di altri ex manager Maxwork, disponendo (ma anche per loro la misura non è immediatamente esecutiva) il carcere per Massimiliano Cavaliere (era ai domiciliari) e gli arresti in casa per la sua compagna Paola Stucchi, per Placido Sapia, Giampiero Silan e Giuliana Tassari. Intanto, il gip Iacomino, che aveva accolto la richiesta dei pm di aggravamento della misura dopo che Cottone aveva violato gli obblighi dei domiciliari, ha stabilito che l' ex marito della Marini resti a San Vittore.

    Accolta in parte l' istanza della Procura che lo voleva in via Gleno, escluso il capo relativo al pranzo con Cottone e il direttore Inps. Misura per ora non esecutiva: deciderà la Cassazione L' ex questore di Bergamo Dino Finolli rischia di finire agli arresti domiciliari nell' ambito dell' inchiesta Maxwork. Il tribunale del Riesame di Brescia ha infatti accolto (in parte) l' appello presentato dai pm Maria Cristina Rota e Fabio Pelosi contro l' ordinanza con cui il gip Ciro Iacomino aveva escluso il carcere. Secondo il giudice preliminare, Finolli che si è dimesso da questore ma resta in polizia «a disposizione» - non può più reiterare i reati di cui è accusato (corruzione per aver ricevuto, secondo l' accusa, regalìe dall' amico manager Giovanni Cottone in cambio di pressioni finalizzate a ottenere favori). Per la Procura, invece, basta conservare il ruolo da alto dirigente dello Stato per poter continuare a porre in atto condizionamenti. Il Riesame ha accolto il ragionamento dei magistrati inquirenti, riformando parzialmente l' ordinanza del gip e applicando per l' ex questore i domiciliari. C' è da osservare che il provvedimento non è immediatamente esecutivo: verrà applicato solo quando diventerà definitivo. Vale a dire che Finolli ha sempre la facoltà di ricorrere in Cassazione: in questo modo la decisione viene rimpallata alla Suprema corte, ma soprattutto la misura cautelare viene nel frattempo congelata. La misura cautelare è stata disposta per i due capi in cui si imputa all' ex questore di aver esercitato pressioni per far ottenere la cittadinanza italiana alla compagna di Cottone e il porto d' armi a quest' ultimo e per avergli creato una corsia preferenziale (e senza controlli di screening che, per l' accusa, permettevano di esportare valuta straniera in eccedenza almeno in un' occasione) allo scalo di Linate. In cambio di tutto ciò, stando alle contestazioni, Finolli e i suoi familiari avrebbero ricevuto gioielli, viaggi, telefoni. Per il difensore Andrea Locatelli, per contro, il profitto non ci sarebbe. Non è, invece, menzionato nell' ordinanza del Riesame il capo riguardante il pranzo in Città alta con l' allora direttore dell' Inps, che è costato a Finolli l' accusa di istigazione alla corruzione. E questo conferma la linea che lo stesso tribunale aveva adottato sull' episodio dopo il riesame presentato da Cottone contro i domiciliari, escludendo la gravità indiziaria per l' ex marito di Valeria Marini. Ora, dopo l' ultimo pronunciamento, si può arguire che il Riesame non ravvisi tali gravi indizi nemmeno nei confronti di Finolli. «La teoria difensiva che non vi fosse corrispondenza fra condotte contestate e utilità - osserva l' avvocato Locatelli - sembra aver trovato accoglimento con riferimento al capo dell' istigazione alla corruzione, e cioè l' unico episodio che collega la posizione dell' ex questore alla Maxwork». «In questo momento non è che sia contento», dichiarava ieri pomeriggio Finolli a chi gli stava comunicando la decisione del tribunale. Il Riesame ha accolto parzialmente l' appello della Procura pure a riguardo di altri ex manager Maxwork, disponendo (ma anche per loro la misura non è immediatamente esecutiva) il carcere per Massimiliano Cavaliere (era ai domiciliari) e gli arresti in casa per la sua compagna Paola Stucchi, per Placido Sapia, Giampiero Silan e Giuliana Tassari. Intanto, il gip Iacomino, che aveva accolto la richiesta dei pm di aggravamento della misura dopo che Cottone aveva violato gli obblighi dei domiciliari, ha stabilito che l' ex marito della Marini resti a San Vittore.

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    Cronaca / Isola e Valle San Martino

    La testimonianza dei carabinieri dopo il salvataggio

    3 giorni fa

    Cronaca / Bergamo Città

    I fuochi d'artificio al Parco Goisis

    6 giorni fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Telefonate moleste, scatta il blocco

    1 settimana fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Bergamo, 15enne nel mirino dell’Antiterrorismo: scattano 22 perquisizioni in tutta Italia

    3 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Smantellata una rete criminale dedita al traffico di migranti: 4 arresti a Bergamo

    3 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Stefano Pelliccioli per L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Sarnico, sul lago la tradizione del naet con due giovani di Montisola

    1 mese fa

    Cronaca / Pianura

    Notte di lavoro per il maltempo

    1 mese fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Le Frecce Tricolori a Sarnico

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Dorina Kola si racconata a L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    Cronaca

    Ragazzo disperso nel fiume Adda, le ricerche dei vigili del fuoco

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    C’è bisogno di un mondo «che sappia di famiglia». Con l’amore al centro

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Giorgio Cavagnis per L'Eco di Bergamo Incontra

    2 mesi fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Graduation Day, il lancio del tocco

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Martina Pirotta per L'Eco di Bergamo Incontra

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    L'immagine doppia mostra, in tempo reale, a destra la ripresa standard e a sinistra la ripresa con la telecamera termica

    2 mesi fa

    TG BergamoTV

    Lago d'Iseo, primo caldo estivo e subito boom di turisti

    2 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Messa in sicurezza delle strade provinciali: il Governo taglia il 70% dei fondi

    3 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Turismo, il 2024 è stato un anno record per la Bergamasca

    3 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Oltre le stanze dell'ospedale, Brescia e Bergamo insieme con «Cartoni animati in corsia»

    3 mesi fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso