Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    10 Giugno 2022
    BergamoTv

    Truffa al sistena sanitario con un traffico transnazionale di costosi medicinali ed immigrazione clandestina.7 arresti della Polizia,

    02:28

    Truffa al sistena sanitario con un traffico transnazionale di costosi medicinali ed immigrazione clandestina.7 arresti della Polizia,

    ssociazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, truffa ai danni del Sistema Sanitario Nazionale, corruzione, reati di falso e traffico illecito di farmaci (alcuni dei quali da considerarsi stupefacenti).Eseguite da parte di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri 10 misure cautelari, 6 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 1 con obbligo di firma) emessi dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Milano, nei confronti di un gruppo criminale composto da cittadini italiani e albanesi.Le perquisizioni sono state eseguite, con il coordinamento di EUROJUST, che ha costituito una Squadra Investigativa Comune (SIC), sia sul territorio italiano sia in Albania.Contestualmente, è stata data esecuzione ad un decreto di sequestro pari a oltre 500.000,00 Euro, su conti correnti riconducibili agli indagati.L'operazione arriva al termine delle indagini avviate nel 2021 dalla Squadra Mobile di Bergamo e dai Nas di Milano, e trae origine dagli accertamenti svolti, sotto il coordinamento della Procura di Bergamo, per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, falso e corruzione, legati all'operatività di un'agenzia di disbrigo pratiche per immigrati di Treviglio.L'indagine è unica nel suo genere e ha consentito la ricostruzione di un sodalizio criminale, operante fra la provincia di Milano e l'Albania, in grado di fornire a cittadini albanesi una serie eterogenea di servizi, quali l'accesso a costose prestazioni sanitarie, presso strutture ospedaliere lombarde pubbliche e private-convenzionate; il titolo di ingresso in Italia, apparentemente per motivi sanitari, anche nel periodo in cui gli spostamenti erano limitati a causa dell'emergenza pandemica.E' stato anche ricostruito un consistente mercato 'nero' di farmaci che, ottenuti dal sodalizio in Italia, in frode al Servizio Sanitario Nazionale, e con la complicità di alcune farmacie, venivano illegalmente esportati in Albania e qui avviati clandestinamente smerciati. Nel corso dell'attività è emersa una capillare rete di corruzione di medici e infermieri in servizio in ospedali pubblici e primarie strutture sanitarie private in regime di convenzione. L'organizzazione era in grado di ottenere il rilascio, da parte di medici corrotti, di false certificazioni attestanti la necessità, in capo a cittadini albanesi, di urgenti cure sanitarie in Italia e, così, consentendo l'ingresso dello straniero sul territorio nazionale.L'organizzazione, grazie da una sistematica attività corruttiva di dipendenti pubblici, otteneva il rilascio di tessere sanitarie intestate a soggetti stranieri, che non avrebbero dovuto averne diritto.Tra i farmaci ottenuti, anche in piena emergenza pandemica, in frode al Sistema Sanitario Nazionale, e avviati al mercato albanese, c'era anche il 'Clexane' o 'Enoxaparina', anticoagulante utilizzato nel trattamento medico dei pazienti Covid 19, che, come noto, era di difficile reperimento. Sequestrati medicinali e accertate almeno 82 iscrizioni irregolari di albanesi al S.S.N., che solo tra il gennaio 2020 ed il giugno 2021 hanno goduto di almeno 383 prestazioni ambulatoriali, almeno 1.554 tra visite specialistiche, degenze e ricette, tutto in totale regime di esenzione. Tra i medicinali frodati ed immessi nel mercato clandestino figurano anche un considerevole quantitativo di medicinali inseriti nelle tabelle stupefacenti.Simona Befani

    ssociazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, truffa ai danni del Sistema Sanitario Nazionale, corruzione, reati di falso e traffico illecito di farmaci (alcuni dei quali da considerarsi stupefacenti).Eseguite da parte di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri 10 misure cautelari, 6 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 1 con obbligo di firma) emessi dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Milano, nei confronti di un gruppo criminale composto da cittadini italiani e albanesi.Le perquisizioni sono state eseguite, con il coordinamento di EUROJUST, che ha costituito una Squadra Investigativa Comune (SIC), sia sul territorio italiano sia in Albania.Contestualmente, è stata data esecuzione ad un decreto di sequestro pari a oltre 500.000,00 Euro, su conti correnti riconducibili agli indagati.L'operazione arriva al termine delle indagini avviate nel 2021 dalla Squadra Mobile di Bergamo e dai Nas di Milano, e trae origine dagli accertamenti svolti, sotto il coordinamento della Procura di Bergamo, per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, falso e corruzione, legati all'operatività di un'agenzia di disbrigo pratiche per immigrati di Treviglio.L'indagine è unica nel suo genere e ha consentito la ricostruzione di un sodalizio criminale, operante fra la provincia di Milano e l'Albania, in grado di fornire a cittadini albanesi una serie eterogenea di servizi, quali l'accesso a costose prestazioni sanitarie, presso strutture ospedaliere lombarde pubbliche e private-convenzionate; il titolo di ingresso in Italia, apparentemente per motivi sanitari, anche nel periodo in cui gli spostamenti erano limitati a causa dell'emergenza pandemica.E' stato anche ricostruito un consistente mercato 'nero' di farmaci che, ottenuti dal sodalizio in Italia, in frode al Servizio Sanitario Nazionale, e con la complicità di alcune farmacie, venivano illegalmente esportati in Albania e qui avviati clandestinamente smerciati. Nel corso dell'attività è emersa una capillare rete di corruzione di medici e infermieri in servizio in ospedali pubblici e primarie strutture sanitarie private in regime di convenzione. L'organizzazione era in grado di ottenere il rilascio, da parte di medici corrotti, di false certificazioni attestanti la necessità, in capo a cittadini albanesi, di urgenti cure sanitarie in Italia e, così, consentendo l'ingresso dello straniero sul territorio nazionale.L'organizzazione, grazie da una sistematica attività corruttiva di dipendenti pubblici, otteneva il rilascio di tessere sanitarie intestate a soggetti stranieri, che non avrebbero dovuto averne diritto.Tra i farmaci ottenuti, anche in piena emergenza pandemica, in frode al Sistema Sanitario Nazionale, e avviati al mercato albanese, c'era anche il 'Clexane' o 'Enoxaparina', anticoagulante utilizzato nel trattamento medico dei pazienti Covid 19, che, come noto, era di difficile reperimento. Sequestrati medicinali e accertate almeno 82 iscrizioni irregolari di albanesi al S.S.N., che solo tra il gennaio 2020 ed il giugno 2021 hanno goduto di almeno 383 prestazioni ambulatoriali, almeno 1.554 tra visite specialistiche, degenze e ricette, tutto in totale regime di esenzione. Tra i medicinali frodati ed immessi nel mercato clandestino figurano anche un considerevole quantitativo di medicinali inseriti nelle tabelle stupefacenti.Simona Befani

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    Cronaca / Bergamo Città

    Stefano Pelliccioli per L'Eco di Bergamo Incontra

    3 giorni fa

    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Sarnico, sul lago la tradizione del naet con due giovani di Montisola

    5 giorni fa

    Cronaca / Pianura

    Notte di lavoro per il maltempo

    1 settimana fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Le Frecce Tricolori a Sarnico

    3 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Dorina Kola si racconata a L'Eco di Bergamo Incontra

    3 settimane fa

    Cronaca

    Ragazzo disperso nel fiume Adda, le ricerche dei vigili del fuoco

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    C’è bisogno di un mondo «che sappia di famiglia». Con l’amore al centro

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Giorgio Cavagnis per L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Graduation Day, il lancio del tocco

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Martina Pirotta per L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    L'immagine doppia mostra, in tempo reale, a destra la ripresa standard e a sinistra la ripresa con la telecamera termica

    1 mese fa

    TG BergamoTV

    Lago d'Iseo, primo caldo estivo e subito boom di turisti

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Messa in sicurezza delle strade provinciali: il Governo taglia il 70% dei fondi

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Turismo, il 2024 è stato un anno record per la Bergamasca

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Oltre le stanze dell'ospedale, Brescia e Bergamo insieme con «Cartoni animati in corsia»

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Teb, nel 2024 quasi 3 milioni e 200 mila passeggeri: cresce la soddisfazione per il servizio

    2 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Rsa, Bergamo capitale del «caro rette»

    2 mesi fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    L’Eco di Bergamo incontra Silvia Bentoglio

    2 mesi fa

    Cronaca / Valle Seriana

    A Clusone incidente nella mattina del 7 maggio

    2 mesi fa

    TG BergamoTV

    Carabinieri forestali: 232 controlli nelle ultime settimane

    2 mesi fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso