È una direttiva che viene dal ministero dell'Interno nell'ambito delle misure antidegrado e che di fatto dà ai prefetti il potere di scalvalcare i sindaci in determinate situazioni. I prefetti sono ora autorizzati a decidere misure antidegrado per proteggere le zone rosse delle città, quelle a maggiore rischio criminalità. Il testo precisa che la tutela della legalità è affidata ai sindaci, ma che i rappresentanti del governo possono intervenire in caso di necessità, per prevenire, ad esempio, lo spaccio. Un aiuto per i primi cittadini dice qualcuno, una prevaricazione qualcun altro. E il tema fa discutere.
È una direttiva che viene dal ministero dell'Interno nell'ambito delle misure antidegrado e che di fatto dà ai prefetti il potere di scalvalcare i sindaci in determinate situazioni. I prefetti sono ora autorizzati a decidere misure antidegrado per proteggere le zone rosse delle città, quelle a maggiore rischio criminalità. Il testo precisa che la tutela della legalità è affidata ai sindaci, ma che i rappresentanti del governo possono intervenire in caso di necessità, per prevenire, ad esempio, lo spaccio. Un aiuto per i primi cittadini dice qualcuno, una prevaricazione qualcun altro. E il tema fa discutere.