La Germania sbanda, ma vuole fare da sola
MONDO. Ignorare la quasi metà dell’elettorato è pressoché impossibile in una democrazia.
MONDO. Ignorare la quasi metà dell’elettorato è pressoché impossibile in una democrazia.
MONDO. L’acquisto del 9% della tedesca Commerzbank da parte di UniCredit fa risvegliare mai sopiti riflessi nazionalistici. Deutsche Bank si mette di traverso e valuta di far proprio il 12% del pacchetto azionario attualmente detenuto dallo Stato tedesco.
EUROPA. Per uscire dalla procedura per deficit eccessivo non vi è che una via: ridurre il debito. Una patente di credibilità per l’Italia.
MONDO. In Turingia Afd è il primo partito con il 33,5%, i cristiano democratici della Cdu si sono fermati al 24,4%. In Sassonia la formazione cripto-nazionalsocialista è seconda per pochi voti dietro alla Cdu.
EUROPA. L’attentato terroristico di Solingen con tre morti e otto feriti è una spinta formidabile per l’estrema destra tedesca e in particolare per il partito che più ne raccoglie i consensi.
MONDO. All’ultima riunione dell’Alleanza Atlantica il segretario generale designato a succedere a Jens Stoltenberg, l’olandese Mark Rutte, si è rivolto al cancelliere tedesco con queste parole: Olaf almeno tu dì qualcosa, al che Scholz pare abbia risposto ma anche tu Mark non dici niente e poi abbia continuato a tacere.
MONDO. L’astensione di Giorgia Meloni sul nome di Ursula von der Leyen, il più accreditato per un secondo mandato, e la bocciatura italiana dei candidati portoghese ed estone a capo del Consiglio Europeo e della diplomazia europea pongono il problema dell’identità e dello schieramento.
MONDO. Il ministro Giorgetti chiude al Meccanismo europeo di stabilità detto anche Fondo salva-Stati dei Paesi dell’Eurozona. La Grecia e le misure draconiane imposte al governo e alla popolazione nel 2009 fanno scuola.
IL COMMENTO. L’arrivo traumatico della destra in Francia ha costretto Macron alla mossa della disperazione. Indire elezioni a fine mese per il rinnovo del Parlamento è una giocata da poker. A questo si giunge quando chi è al potere non ha più carte da giocare. La Germania con un AfD al 23% e la parte orientale del Paese completamente egemonizzata dai nostalgici del nazionalsocialismo vive l’inc…
MONDO. Una parola per definire il nostro tempo è cambiamento. Assistiamo al cambiamento climatico, a quello digitale e tecnologico, a quello energetico e a quello demografico. Non vi è area della nostra vita pubblica e privata che non risenta dello stress che il mutare continuo produce.
ITALIA. Il declino del ceto medio si esprime al meglio con un esempio. Il colosso chimico tedesco Basf in Germania vede solo spese e pochi guadagni.
ITALIA. Al porto di Livorno la Guardia di finanza ha sequestrato 134 Fiat Topolino in arrivo dal Marocco. Gli adesivi con la bandiera italiana riportati sull’autovettura inducono a pensare che il veicolo sia prodotto in Italia. Si chiama «italian sounding» e la legge italiana non lo permette.
IL COMMENTO. Il ministro Giorgetti intende tenere i conti in ordine. Il mandato è contenere il debito pubblico. Ed è un confine che non si può travalicare. Altrimenti si dimette. Una linearità di comportamento che spiazza la politica italiana.
ITALIA. L’industria italiana da sola vale 1200 miliardi dei quali 670 vanno all’esportazione. La Cina è passata dal 4% della manifattura mondiale alla fine degli anni novanta al 30% di oggi. Fallimenti di aziende, disoccupazione e ristrutturazioni, questo il prezzo in Italia.
ITALIA. Il nuovo Patto di stabilità è stato approvato dal Parlamento europeo con 359 voti favorevoli, 166 contrari e 61 astensioni. I deputati italiani dei due schieramenti si sono astenuti. Solo tre hanno votato a favore, più Sandro Gozi che però era stato eletto in Francia.
ESTERI. Il Parlamento europeo è in tutto il mondo l’unica assemblea transnazionale eletta direttamente dai cittadini di 27 Paesi diversi.
ECONOMIA. La difesa comune è il nuovo obiettivo. Fa seguito ad altre priorità che erano in cima alle preoccupazioni della politica europea: il cambiamento climatico e la transizione energetica.
ECONOMIA. Nel 2022 il salario medio in Italia è di circa 31mila e 500 euro lordi annui. Sono 14mila euro in meno di quello tedesco. Anche ai francesi va meglio, 10mila euro circa in più. Sono ben 5,7 milioni coloro che percepiscono in media 11mila euro lordi.
ECONOMIA. Bosch è il più grande fornitore per l’industria automobilistica del mondo. Ha 430mila dipendenti e 90 miliardi di euro di fatturato. L’azienda ha fissato un margine di redditività (Ebit ) del 7% per poter continuare ad essere indipendente.
MONDO. Nelle elezioni del 2020 il 92% dell’elettorato afroamericano degli Stati Uniti ha votato il candidato democratico Biden.
Loading...