Michele Colledan, il chirurgo dei trapianti con la passione per il rock
L’INTERVISTA. Si racconta alla soglia della pensione, il medico che ha effettuato un migliaio di trapianti all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
Giornalista professionista, vivo a Bergamo con la mia famiglia. Amo scrivere storie che raccontino la vita delle persone e le loro emozioni. Caposervizio alla redazione Web de L'Eco di Bergamo, mi occupo soprattutto di Cronaca, Web e Social. Curo anche una pagina e una rubrica online sulla Moda made in Bergamo, mia grande passione.
L’INTERVISTA. Si racconta alla soglia della pensione, il medico che ha effettuato un migliaio di trapianti all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
L’INTERVISTA. Il Campionato di Serie A 2023/2024 è appena iniziato e lui è il volto dell’Atalanta di Bergamo Tv. Alla scoperta di Matteo De Sanctis, papà indaffarato, super sportivo e con una grande passione che condivide con tutta la famiglia: la squadra nerazzurra.
L’INTERVISTA. «Bello vedere che la tua idea piace ed è condivisa. Vedere le tue creazioni in spiaggia, per strada: è gratificante. Vuol dire che la tua idea ha conquistato il consumatore». Raffaele Noris ha 46 anni ed è un imprenditore nel campo dell’abbigliamento: è il creatore 20 anni fa di Mc2 Saint Barth, brand di moda molto noto negli ultimi anni e famoso per la sua linea beachwear e i suoi…
L’INTERVISTA. Max Pavan, giornalista e volto storico di Bergamo Tv si racconta a L’Eco di Bergamo Incontra. Dal primo programma in radio dedicato ai bambini, all’insegnamento fino alla carriera in televisione.
L’INTERVISTA. Chiara Milanesi ha scoperto la corsa per caso. Ora è la sua più grande passione. Non l’ha lasciata nemmeno quando ha dovuto affrontare la malattia e per lei è stata un aiuto psicologico importantissimo.
L’’INTERVISTA. Una vita da volontariato per la Croce Rossa di Bergamo in servizio sulle ambulanze. «Una ragazza per strada mi ha fermato per farmi notare che camminava: l’avevo soccorsa durante un incidente stradale. La gioia più grande è stata vederla in piedi e felice».
L’INTERVISTA. Parla Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto botanico di Bergamo: «Visitate le sedi di Colle Aperto ed Astino ed entrate in comunicazione con la natura intorno a noi».
L’INTERVISTA. L’Eco di Bergamo incontra la nuotatrice paralimpica Giulia Terzi, 27 anni, di Arzago. Oro alle Olimpiadi di Tokyo è pronta per la sfida dei prossimi Mondiali a Manchester.
L’INTERVISTA. Il matrimonio nel 2019, il desiderio di mettere su famiglia. L’atleta paralimpica amatissima dai bergamaschi si racconta a «L’Eco di Bergamo Incontra».
L’INTERVISTA. Disabile da quando aveva 2 anni, da sempre a servizio degli altri. «Dedicare tempo all’ascolto è la cosa che serve e manca di più».
L’INTERVISTA. Da Cremona, e dopo anni a Milano, la neuroradiologa è arrivata a Bergamo. Con il summit internazionale, un’ambizione: mostrare la città nella sua globalità, la bellezza del territorio.
LA STORIA. Andare in giro per il mondo lo ha sempre affascinato e già all’università, l’esperienza dell’Erasmus a Tenerife, nelle Canarie, gli aveva aperto lo mente. Andrea Colleoni, 28 anni, nato e cresciuto a Nembro, lo scorso settembre è partito per Raleigh, cittadina della Carolina del Nord, negli Stati Uniti.
L’INTERVISTA. Daniela Chignoli si racconta dopo la chiusura a Bergamo. Ricerca e mix&match. «Un consiglio? Scegliete ciò che vi fa stare bene».
L’INTERVISTA. La ragazza, schermidora della Polisportiva Scherma Bergamo, è salita agli onori delle cronache per il bel gesto di sportività compiuto lo scorso febbraio in Coppa del Mondo Under 20 a Beauvais.
L’INTERVISTA. «La marcia? Faticosa, ma come tutte le cose della vita: bisogna avere degli obiettivi in testa, solo così si arriva dappertutto». I consigli dell’atleta bergamasco Matteo Giupponi.
L’INTERVISTA. Ha aperto una pagina Instagram per raccontare la sua storia e sentirsi meno sola, poi una community l’ha seguita. Ora è una influencer e ovviamente una mamma. Dopo Sofia, avuta a 17 anni, altri due figli.
L’INTERVISTA. Ha iniziato per caso, per «tappare un buco in campo» racconta lei. Federica Sfufi, pallavolista e capitano della Volley Bergamo 1991 è un grande esempio: «La vita mi ha sempre sorpreso al di là dei mie sogni e so che arriveranno sempre e ancora cose belle».
L’INTERVISTA. «La divisa fa parte del nostro dna, ci mette a contatto con la gente e la persona che si relaziona a noi ci vede un punto di salvezza». Mirella Pontiggia è la dirigente della sezione Polizia stradale di Bergamo e il 3 maggio parte per un mese: «Ho l’onore di comandare la scorta del 106esimo Giro d’Italia» annuncia.
L’INTERVISTA. Un Vigile del fuoco di Bergamo storico, un volto amato e conosciuto. Ecco come si diventa pompieri. Ma non solo.
L’INTERVISTA. Il pluricampione del mondo di motociclismo, il bergamasco Giacomo Agostini si racconta a L’Eco di Bergamo Incontra.
Loading...