Vacanze in compagnia e nella natura al «Camping Mozzo»
Un’esperienza nata quarant’anni fa fatta di tende e cucina da campo, vita comunitaria, semplicità, canti e preghiere.
Un’esperienza nata quarant’anni fa fatta di tende e cucina da campo, vita comunitaria, semplicità, canti e preghiere.
Fondata nel 1980, è la principale associazione ambientalista italiana. Nota per campagne come Puliamo il mondo, conta 115.000 soci e promuove tutela ambientale, legalità ed educazione
La più grande associazione di tutela ambientale bergamasca non si occupa solo di escursioni, ma sensibilizza sull’impatto delle attività, la cura dei sentieri e promuove un turismo lento e sostenibile.
Le giornate di pulizia nei Comuni e gli incontri nelle scuole e con i cittadini. «Segnaliamo l’abbandono di materiale nell’ambiente». «Fuochi d’artificio e palloncini lanciati sono inquinanti».
Non solo escursioni. In prima linea per la salute e la tutela dell’ambiente. «Costruire più strade richiama più traffico di auto: servono ciclabili e mezzi di trasporto sostenibili».
Dieci anni dall’Accordo di Parigi e dalla Laudato si’ la battaglia tutt’altro che vinta. «Il consumo di suolo la criticità maggiore a livello locale». L’appello: «Abbiamo bisogno di giovani appassionati».
Si prodigò per Parco dei Colli, Teatro Sociale, Valle d’Astino. Contraria all’autostrada Bergamo-Treviglio, alla Paladina -Sedrina, al comprensorio Colere-Lizzola.
L’artista: «La nostra società ci spinge a comperare, mentre abbiamo già quanto ci serve, se sappiamo vederlo e utilizzarlo»
L’artista si esprime solo con materiali di recupero, legni, insetti, carcasse trovate nei campi: «Ogni cellula ha una propria funzione. Non si butta via niente»
Le osservazioni dell’associazione evidenziano segnali preoccupanti sullo stato dell’ambiente: tutelare l’avifauna assume un’importanza strategica nella difesa del territorio
L’auto solare è un’idea di un gruppo di studenti dell’Università Tecnica di Aquisgrana, Germania. Presentata nella sede italiana della multinazionale di Filago
Il 30 marzo Commissione, Consiglio e Parlamento europei avevano faticosamente raggiunto l’accordo sulla nuova «Direttiva Energie Rinnovabili RED III», fissando a 42,5% +2,5% facoltativo la quota di energia da fonti rinnovabili al 2030. Il 17 maggio, al momento della ratifica, la Francia ritira il consenso e chiede più garanzie per l’idrogeno prodotto con le centrali nucleari. La Direttiva RED III…
Ridurre i consumi è il primo modo per risparmiare gas e ridurre le emissioni: l’accordo raggiunto sulla proposta di Direttiva della Commissione europea rafforza il ruolo dell’efficienza energetica.
Oltre duemila incontri a Bruxelles, almeno 150 in Svezia: il semestre svedese di presidenza europea si presenta all’insegna dell’attivismo. Sicurezza, unità, valori democratici, competitività, transizione verde ed energetica: le priorità enunciate dal primo ministro Ulf Kristersson promettono una spinta decisa al Patto verde prima dell’autunno, quando in Parlamento si inizierà a respirare aria di…
Nonostante le difficoltà, una larga fetta delle misure per il clima contenute nel pacchetto “Fit for 55” e la decarbonizzazione del continente entro il 2050, ha trovato un punto di sintesi.
La revisione del sistema di mercato del carbonio (Ets), sul quale si basa la proposta Fit for 55 della Commissione europea, è arrivata alla fase dei triloghi. Ma lo strumento principe della decarbonizzazione assomiglia sempre di più a un bancomat a cui attingere per arginare la crisi energetica. Con il rischio di perdere la sua funzione.
Mentre si continua a discutere sull’opportunità di mettere un tetto al prezzo del gas importato, i ministri dell’Economia e della Finanza dell’Ecofin - Consiglio “Economia e finanza” dell’Unione Europea - trovano l’accordo sul piano RePower EU, la strategia per liberarsi dalla dipendenza dal gas russo.
L’inverno si sta avvicinando. L’Europa prova a reagire alla crisi energetica e a prepararsi ad affrontare il freddo. Ma ogni Stato, nonostante l’appello della presidente della Commissione, va avanti su una strada diversa. Scopriamo quale.
La strada per arrivarci è già un inizio di vacanza, sia che si passi dalla Valle Camonica e dalla suggestiva via Mala, sia che si arrivi dal Passo della Presolana con i suoi panorami. Il viaggio vale tutti i chilometri e le curve che separano la Val di Scalve dal resto del mondo e hanno contribuito a preservarla così com’è. Verde, circondata da montagne magnifiche, costellata da piccoli centri vi…
La versione finale delle leggi climatiche dell’Unione si fa più vicina, ma meno convincente. Non si parla più di utilizzare il pacchetto per rendere l’Europa indipendente dal gas russo e si sposta in avanti, inesorabile, l’avvio della transizione.
Loading...