Allagamenti a Bergamo, l’assessore Rota: «Lavori già previsti, tempi lunghi e pochi fondi»
IL REPORT. Gli interventi di polizia locale e protezione civile dopo le forti piogge della mattinata di mercoledì 10 settembre.
IL REPORT. Gli interventi di polizia locale e protezione civile dopo le forti piogge della mattinata di mercoledì 10 settembre.
PATTINAGGIO DI FIGURA Il Lombardia Trophy-Memorial Grandolfi è in programma all’IceLab di Bergamo da venerdì 11 a domenica 13 settembre. Nella nostra città riprende l’attività internazionale con grandi stelle.
LE CODE. Un mezzo ha preso fuoco per cause in fase d’accertamento. Senso unico alternato nel tratto interessato, dall’uscita della galleria Montenegrone a Pradalunga.
CALCIO. Gruppo quasi al completo per l’Atalanta: mercoledì sono rientrati a Zingonia anche Djimsiti e Sulemana. L’ultimo a tornare alla base sarà Lookman che venerdì riprenderà a lavorare con la squadra dopo le vicende di mercato.
IL BILANCIO. Buoni numeri per la rassegna estiva «Dove l’estate succede».
L’EVENTO. Alla Celadina, nel 125esimo anniversario del parco divertimenti di fine estate.
I DATI. Saldo molto positivo delle assunzioni negli hotel: +12,8% nel 2024
IL CANTIERE. A partire da venerdì 12 settembre fino al 30 settembre, modifiche alla viabilità in via Gasparini, a causa dei lavori per la realizzazione della nuova piazza nel quartiere Campagnola.
L’INIZIATIVA. A Bergamo la seconda edizione della Pigiama Run, il ricavato in beneficenza. Partenza il 26 settembre alle 19 dal Parco Suardi. Obiettivo: 2mila iscrizioni.
I DATI. L’analisi e l’allarme lanciato dalla Cisl.
L’INTERVISTA. Una camminata benefica, una corsa per le vie di Bergamo. Il tutto in pigiama: un gesto concreto di solidarietà e vicinanza verso i bambini malati che il pigiama lo indossano tutto il giorno a causa della malattia. Lucia De Ponti, presidente della Lega Italiana per la lotta contro i tumori Bergamo, lancia così la Pigiama Run, in programma il 26 settembre.
La polvere della larva gialla della farina, del grillo domestico, della locusta migratoria e della tarma minore della farina sono tra i prodotti autorizzati dall’Unione europea. Verifiche rigide dell’Efsa che stabilisce quantità, etichettatura, limiti microbiologici e chimici
La transizione ecologica passa anche da un’alimentazione diversa. Il focus sui nuovi cibi: cactus, alghe, meduse, insetti, carni coltivate.
L’INCHIESTA. Il professionista avrebbe avuto un ruolo chiave nella tentata estorsione che ha visto già eseguire cinque arresti negli scorsi mesi.
L’APERTURA. Il debutto previsto intorno a Natale, circa 20 aziende occuperanno 400 metri quadri: «Promozione dei prodotti del territorio e cultura del cibo».