Urla in strada a Bergamo, giovane portato in ospedale
IL CASO. Ventunenne ha dato in escandescenze alle 8, intervenute tre pattuglie di carabinieri per bloccarlo
IL CASO. Ventunenne ha dato in escandescenze alle 8, intervenute tre pattuglie di carabinieri per bloccarlo
IL FINANZIAMENTO. Il progetto Unesco «Di fortezza in fortezza attraverso un turismo sostenibile», guidato dal Comune di Bergamo, ottiene 200.000 euro dal Ministero della Cultura. L’iniziativa coinvolge anche Peschiera del Garda e Palmanova, parte del sito seriale delle fortificazioni veneziane.
L’OPERAZIONE. In totale i carabinieri hanno sequestrato 1,3 kg di droga.
LE INIZIATIVE . Bergamo si illumina per il Natale 2025: luci, mercatini, ruota panoramica e iniziative culturali animano centro e borghi, unendo magia, arte e commercio di vicinato. Le iniziative del Distretto urbano del commercio.
L’INCONTRO. All’Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo si è parlato del futuro della scuola che conta già oltre 200 studenti in un anno e mezzo dall’inaugurazione.
ANNIVERSARIO. La panoramica da Acquaiolo di Parzanica a Tavernola fu inaugurata il 18 novembre 2000: 7 km contro i 14 della provinciale 78. Costò 27 miliardi di lire.
L’INTERVENTO. Nella mattinata di martedì 18 novembre i vigili del fuoco sono dovuti intervenire verso le 10.30 all’Istituto di Ragioneria di via per Azzano a Bergamo. Quattro ragazze e una bidella visitate.
IL CASO. Si tratta di un 73enne e un 74enne trattati in camera iperbarica. La causa è da ricondursi a un braciere acceso nello scantinato.
IL LUTTO. Si è spento lunedì 17 novembre il giudice Stefano Storto. Aveva 61 anni e da tempo era malato, ma sino a settembre aveva lavorato al tribunale di Bergamo, dove ricopriva la carica di gip/gup.
IL LUTTO . Aveva 89 anni. L’inizio con il Bar della stazione centrale, poi lo «Shopping Sport» e il «New Shopping» con il figlio.
MALTEMPO. È bastata domenica per raggiungere e superare la media pluviometrica dell’intero mese di novembre.
L’INIZIATIVA. In città nelle Messe del fine settimana le testimonianze di alcuni giovani seminaristi. Un’occasione per riflettere sul tema vocazionale.
IL FENOMENO. Domenica l’ultimo episodio sul pullman di linea: Atb formalizzerà la denuncia. Tanti episodi tra gli studenti.
I CANTIERI. Alla rotonda manca l’asfalto che sarà posato la prossima primavera. Chiusa una corsia per l’intervento sul ponte.
L’ALLARME. Gli alunni disabili aumentati del 10% in 4 anni. La spesa è salita a 5 milioni. Marchesi: «Il 67% in carico al Comune. Le scuole chiedono più ore, ma non riusciamo».
L’INCIDENTE. Lo scontro tra una Fiat Panda e una Bmw nel pomeriggio del 17 novembre ha fatto ruzzolare le auto che hanno colpito e danneggiato altre vetture parcheggiate nei posteggi della vicina ditta.
L’EVENTO. Snowboarder coraggiosi, regine dei ghiacci e frecce delle nevi animano il centro commerciale con opere alte fino a sei metri. Un progetto che celebra i valori dello sport e rafforza il legame con il territorio.
LA FESTA. Compleanno in famiglia per Giovanna Moleri, per tutti Lina, la decana di Bariano che sabato 15 novembre ha compiuto 102 anni.
FESTIVAL DELLE FORESTE. In occasione del festival delle Foreste, sono iniziate oggi 17 novembre, al Parco della Trucca, le operazioni di messa a dimora di 120 piante forestali e 21 nuovi alberi, un intervento realizzato da ERSAF insieme al Comune di Bergamo.
MALTEMPO. A causa delle forti piogge di queste ore in Val Brembana, un grosso masso si è staccato dalla montagna e si è fermato sulla strada comunale di Zogno che porta alle frazioni di Pamparato e Carnito. La carreggiata è stata chiusa.