Isrec, inaugurato l’Archivio delle donne a Bergamo nel ’900
STORIA. Nella nuova sede di via San Giorgio 19, per scrivere la storia della Resistenza e inscriverla nel contesto urbano anche da una prospettiva femminile.
STORIA. Nella nuova sede di via San Giorgio 19, per scrivere la storia della Resistenza e inscriverla nel contesto urbano anche da una prospettiva femminile.
LA REGIONE. La Lombardia chiede lo stato di emergenza a livello nazionale per il maltempo che ha flagellato la regione dal 10 settembre e sono «tuttora in corso».
LA CERIMONIA. L’invito del Rettore Servio Cavalieri: siate voci autonome risvegliatrici coscienze
L’INCENDIO. Un incendio è divampato nella giornata di venerdì 26 settembre in una villetta su due piani di via Aldo Moro 6. Salvati anche i due cani.
LA DENUNCIA. Non solo Sarnico e Predore. Il nubifragio scatenatosi nella serata di martedì 23 settembre sul Basso Sebino ha provocato danni anche a Viadanica.
IL LUTTO. Tantissime famiglie, amici e conoscenti. Una folla silenziosa che ha raggiunto la parrocchiale di Tavernola mezz’ora prima elle esequie per dare l’ultimo saluto a Samanta Pezzotti.
L’APPELLO. Nella lettera: «Vi chiediamo attenzione, supporto e impegno immediato affinché venga garantita la sicurezza dei partecipanti, tra i quali vi è anche un nostro concittadino»
CELADINA. Dopo lo sgombero del 2019 gli alloggi non sono più stati riassegnati, il Comune di Bergamo: «Servono lavori ma non abbiamo i fondi». Intanto rifiuti ovunque.
L’ADDIO. In molti al funerale nella chiesa parrocchiale di Berbenno per salutare Tarcisio Salvi, 78 anni, figura di riferimento per l’Operazione Mato Grosso e per intere generazioni di giovani che, grazie a lui, hanno scoperto il valore della solidarietà e del servizio ai poveri.
IL RAPPORTO. Il nostro Paese sopra la media europea. Più virtuose le famiglie con figli e i grandi Comuni. Martina (Fao): servono cambiamenti strutturali.
L’INCIDENTE. Momenti di apprensione nella serata di giovedì 25 settembre per un uomo di 66 anni a Lecco. L’uomo è stato soccorso dopo un incidente avvenuto a Lecco e poi trasferito con urgenza presso l’Habilita di Zingonia, dove è stato sottoposto a trattamento in camera iperbarica.
GLI SCAVI-CAMPIONE. I lavori sono soltanto preliminari, ma il divieto di sosta conseguente inizierà a dare un’idea di come sarà piazza Angelini liberata dalle auto, anche se solo parziale.
LE INDAGINI. L’esame servirà a chiarire le circostanze della morte. Il Comune è alla ricerca dei parenti.
IL CASO. Le segnalazioni raccolte dalla polizia locale che sta facendo indagini. Rimosse anche alcune esche per topi.
I NUOVI QUARTIERI. Superata la crisi del mattone, in città si sono rimesse in moto le trasformazioni ferme e attese da anni. Non solo case, ma anche viabilità, parchi e servizi. L’asse via Baioni-Sauro il più soggetto a cambiamenti: dalla ex Sace alla ex Salfra fino all’ex colorificio Migliavacca.
LA NOVITÀ . Il Comune ha ottenuto 320mila euro, entro gennaio verrà realizzato un campo da basket. «Spazio pubblico che torna centro della socialità».
IL PROGETTO. L’azienda: «Il no della Regione, di formale natura politica, non ci meraviglia». E attende la convocazione in Commissione Ambiente.
IL METEO. Come era prevedibile il brusco calo delle temperature, associato alla fase di maltempo di questi giorni, ha portato alla ricomparsa della neve alle quote di media montagna.
IL BILANCIO. È il capoluogo della pianura padana con più sforamenti dei limiti, ben 72 da giugno ad agosto.
IN AEROPORTO. La 25enne doveva partire per Riga. L’associazione Ledha: «Inaccettabile». Ryanair: «Era informata delle regole».