«Un digiuno collettivo per la Flotilla e Gaza»
LE INIZIATIVE. Da un mese è in corso un presidio quotidiano davanti al Comune di Bergamo. Ora l’appello a un impegno personale diretto.
LE INIZIATIVE. Da un mese è in corso un presidio quotidiano davanti al Comune di Bergamo. Ora l’appello a un impegno personale diretto.
IL PROGETTO. Tramonta l’ipotesi del supermarket Conad. La proprietà: «Vincoli urbanistici e troppa burocrazia». L’assessore Valesini: «Non è così, le norme sono state semplificate».
L’INDAGINE. Banda di stranieri in cella: il covo in un box. Rapine violente: a Ponteranica una commerciante legata. Arraffati in tutto 10mila euro, spesi con ragazze e nei bar.
LA TRUFFA. Nel pomeriggio di lunedì 29 settembre la Squadra Mobile della Questura di Bergamo ha arrestato un uomo di 37 anni, cittadino italiano, sorpreso in flagranza dopo una truffa ai danni di un’anziana signora.
GLI AIUTI. Accolti a Ciampino dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. Bisognosi di cure sono arrivati nel nostro Paese da Eilat a bordo di un C-130.
IL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. Il bilancio di monsignor Pelucchi, Vicario generale della Diocesi, e di don Luca Della Giovanna, direttore dell’Ufficio per la Pastorale dei pellegrinaggi, al rientro dall’itinerario sulle orme di monsignor Roncalli, dal 1925 al 1934 visitatore e delegato apostolico in Bulgaria. Nel 2026 il pellegrinaggio ad Assisi per San Francesco.
IL CANTIERE. Dal 6 al 9 ottobre e dal 15 ottobre al 2 dicembre sarà interessata da un intervento di manutenzione straordinaria.
IL COLPO. Intorno alle 2 di notte tra domenica e lunedì 29 settembre la banda ha usato una vettura come ariete e ha sfondato la vetrina per poi entrare nel locali del supermercato.
IL CASO. Rapina alle Poste di Dalmine: in via Buttaro intorno alle 18 di lunedì 29 settembre un uomo armato di taglierino è entrato negli uffici con l’intento di razziare il denaro dalle casse.
IL BLITZ. Una banda di giovani rapinatori che da mesi seminava paura nella bassa Val Seriana è stata sgominata dai carabinieri della Compagnia di Clusone. Quattro ragazzi di origine marocchina, tutti irregolari sul territorio nazionale, sono finiti in carcere con l’accusa di rapina, furto con strappo e lesioni personali.
IL FATTO. Una donna di 90 anni, residente in paese, è rimasta vittima di un tentato scippo mentre tornava a casa dal mercato di via Olimpia.
LA VICENDA. La donna vive a Latina ed è stata contattata dal Comune di Bergamo: dopo l’autopsia, in programma per la mattina di mercoledì 1° ottobre, farà cremare la salma e riporterà in patria Dadrah Manjinder, trovato senza vita martedì 23 settembre sotto i portici della chiesa di San Marco e Santa Rita a Bergamo.
MALTEMPO. L’opera prevede la realizzazione di una vasca a cielo aperto da 5.000 metri cubi nella zona della Valletta della Delizia, in area agricola a monte di via Goisis
I DATI ISTAT. Bergamo, Gorle e Mozzo sul podio provinciale, Treviglio è quarta. Il 50 per cento della popolazione ha la terza media, i diplomati sono il 36%.
VAL SERIANA. I tratti interessati sono sei diversi, dalla Bassa Valle sino a Colere, in Valle di Scalve, nei territori di Albino, Nembro, Gazzaniga, Cene, Vertova, Casnigo, Ponte Nossa, Parre, Clusone, Rovetta, Colere e Castione della Presolana
LA FOTO DEL GIORNO. Cosa significa per voi autunno? Raccontatecelo con le immagini. Mostrateci ciò che amate di più: l’arancione acceso delle piante nei parchi cittadini, l’atmosfera più morbida della città, le sagre in provincia, le passeggiate nei boschi alla ricerca dei funghi.
EMERGENZA. Casi moltiplicati dal 2019. La psichiatra Bondi: acuito l’isolamento e amplificato l’uso di cellulari, così nei più giovani è stata accentuata la sostituzione della realtà col virtuale.
LA STORIA. Franato un pendio tra le abitazioni. Una ventina di persone ha dovuto sgomberare. Il sindaco: accertamenti in corso, sicurezza prioritaria.
IL LUTTO. Livio Mora, caposquadra, lascia la mamma e 9 fratelli e sorelle Un ricordo: «Fu tra gli angeli che mi salvarono la vita». I colleghi: era generoso. I funerali martedì alle 14.30 a Monterosso.
IL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. Tra Rila e Sofia le ultime tappe dell’itinerario promosso a cent’anni dall’arrivo di monsignor Roncalli in Bulgaria come visitatore apostolico. Gli incontri con le Suore Eucaristine e il Vescovo eparchiale. Monsignor Pelucchi: «Il coraggio di Papa Giovanni si è manifestato nella scelta di aprire il Concilio Vaticano II».