Manifestazione pro Palestina a Bergamo: in migliaia in Porta Nuova, centro bloccato per il corteo-Foto/Video
IL CORTEO. Alle 18 il concentramento in centro, poi il lungo corteo ha attraversato la città fino alle 21.
IL CORTEO. Alle 18 il concentramento in centro, poi il lungo corteo ha attraversato la città fino alle 21.
LA RIQUALIFICAZIONE. Uno spazio verde sicuro e creativo per il gioco e l’apprendimento dei più piccoli
IL METEO. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia ha emanato l’allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico dalla mezzanotte del 22 settembre sulla zona di Bergamo.
I FUNERALI. Lunedì mattina, nella chiesa parrocchiale di Grumello del Monte, la comunità si è raccolta per dare l’ultimo saluto a Giuseppe Belotti, 55 anni.
IL CANTIERE. Attualmente sono 16 i cantieri attivi su 17, distribuiti lungo i 9,8 km del nuovo tracciato (11,5 km totali considerando le tre fermate condivise con la Linea T1, incluso il capolinea di Bergamo Fs).
Dai treni alle scuole, dai porti al trasporto locale alla sanità. Lo sciopero generale indetto per lunedì 22 settembre dalle sigle sindacali di base, in segno di solidarietà con la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla, ha creato disagi anche a Bergamo.
L’INCIDENTE. Fortunatamente le quattro persone coinvolte hanno riportato ferite lievi. Lo schianto tra un camion e un furgone sulla variante di Isso.
IL PROCESSO. La relazione psichiatrica secondo cui Moussa Sangare era capace di intendere e di volere la notte del 30 luglio 2024 è stata discussa alla presenza dei consulenti delle parti. Lo psichiatra Massimo Biza: «Equiparabile a un omicidio sadico».
MERCATO IMMOBILIARE. I dati dell’osservatorio dell’Agenzia delle Entrate riferiti al primo semestre del 2025. Belotti: «Cresce la Bassa, area attrattiva, soprattutto Treviglio e dintorni, per chi “scappa” dai prezzi di Milano».
LA RIQUALIFICAZIONE. Entro fine anno la conclusione dell’intervento da 1,7 milioni sull’area da 9 ettari.
LE CONSEGNE. Martedì vertice con gli operatori del carico-scarico, giovedì il tema in Giunta. Le ipotesi: punti di consegna unici o ulteriori restrizioni. Amaddeo: «Creiamo gruppi d’acquisto».
L’INCIDENTE. I vigili del fuoco sono intervenuti in via Italia domenica 21 settembre. Quattro appartamenti non fruibili.
LA MOBILITAZIONE. Dai treni alle scuole, dai porti al trasporto locale alla sanità. Lo sciopero generale indetto per lunedì 22 settembre dalle sigle sindacali di base, in segno di solidarietà con la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla, potrebbe fermare molte attività, anche a Bergamo.
L’EVENTO. Un chilometro e mezzo di colori, musica, sapori e persone: la «Festa del Borgo» ha riportato anche quest’anno migliaia di bergamaschi in via Borgo Palazzo.
L’ALLARME. È successo fuori da un bivacco, nei boschi sopra la frazione di Castegnone. L’uomo ha avuto una reazione allergica ed è stato portato all’ospedale di Ponte San Pietro in elisoccorso.
CONTRO UNA PARETE ROCCIOSA. Incidente in Valle Camonica domenica mattina 21 settembre per un motociclista bergamasco di Verdellino di 42 anni.
IL RADUNO. Una colonna sonora di motori rombanti ha accompagnato domenica mattina 21 settembre, presso l’Accademia della Guardia di Finanza, la partenza della quinta edizione del raduno automobilistico di auto d’epoca «Ruote nella Storia», organizzato dall’Automobile Club Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. I ragazzi della scuola primaria per concludere il progetto di educazione ambientale promosso dall’Autorità di bacino.
L’INCONTRO. A Pontida l’edizione 2025 del raduno della Lega. Alle 13 sul palco Matteo Salvini che ha ricordato il fondatore Umberto Bossi, Silvio Berlusconi e Roberto Maroni.
LA MANIFESTAZIONE. In tantissimi dalla mattinata di domenica 21 settembre. Code ai monumenti, un lungo fiume di persone a passeggio tra sport e cultura.