Bici abbandonata vicino al rifugio Calvi: allarme rientrato, nessun disperso
CARONA. Il ritrovamento della due ruote lungo il sentiero e l’allerta ai soccorsi in mattinata. Intorno alle 15 ritrovato il proprietario del mezzo abbandonato.
CARONA. Il ritrovamento della due ruote lungo il sentiero e l’allerta ai soccorsi in mattinata. Intorno alle 15 ritrovato il proprietario del mezzo abbandonato.
LA MATTINATA. Non ci sono particolari segnalazioni nella mattinata di lunedì 9 ottobre per lo sciopero dei mezzi pubblici a Bergamo. Saltata una corsa dell’Autostradale per Milano. Disagi, invece, nel capoluogo lombardo.
LA STORIA. Dal Monviso a Bocca d’Adda, in canoa: è la singolare avventura conclusa da Alessandro Gherardi, detto Geko, 50 anni, di Zogno. Nel 2021 aveva percorso il tratto da Bocca d’Adda all’Adriatico.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Ampio dispiegamento di uomini e mezzi in Presolana per trovare il trentanovenne di Clusone. Senza esito i controlli sulle celle telefoniche. Le ricerche sospese per la notte riprenderanno martedì mattina.
SCUOLA. I presidi promuovono il progetto di Valditara. «Una bella sfida, ora i regolamenti. Le sinergie con le imprese? Da noi attive da tempo».
CARAVAGGIO. Si è spenta a 86 anni. Era la moglie del dottor Castelli e socia del sodalizio culturale di Treviglio.
LA FESTA. Una giornata di festa è il regalo di Cologno al Serio al suo concittadino Pierbattista Pizzaballa. «Lacerato dalle violenze in Terra Santa». Cancellati gli impegni, il Patriarca oggi rientrerà a Gerusalemme.
EMERGENZA-URGENZA. Le associazioni attendono ancora il 10% delle spese sostenute nel 2021 e del 2022. «Per le realtà più piccole è un problema».
LA MANIFESTAZIONE. Con l’arrivo di ottobre è andata in scena la quinta ed ultima apertura stagionale delle cascate del Serio: complice il contesto naturalistico quasi estivo lo spettacolo non ha però potuto beneficiare della classica cornice offerta dai colori autunnali.
IN PRESOLANA. Il 39enne di Clusone manca da casa da giovedì: era diretto al Passo ma non è rientrato nella sua abitazione. I famigliari hanno dato l’allarme
SARNICO. In fase finale il restauro del sepolcro monumentale, una delle gemme del liberty della cittadina. Rinvenute delle decorazioni inedite nascoste in nicchie.
SEBINO. Scandagliano i fondali «per restituire alla famiglia una figlia e una sorella, per darle una degna sepoltura».
MONTEROSSO. L’«appendice» verde che viene utilizzata anche dai ragazzi per l’attività sportiva verrà riqualificata. Previsti lavori per 300mila euro.
ZANICA. L’incidente è avvenuto alle 7 di domenica 8 ottobre. Tre ventenni feriti in modo abbastanza serio.
LA FESTA. È la capostipite della famiglia Testa, che dal 1992 gestisce La Ciotola di viale Papa Giovanni XXIII. «Ai miei clienti non ho mai fatto mancare affetto e familiarità per farli sentire a casa».
CAF ACLI. Con lo stop alle cessioni del credito, è questa la fotografia che si ricava dall’analisi delle dichiarazioni. Chi ha un reddito inferiore ai 35mila euro denuncia un’imposta insufficiente ad assorbire l’ammontare del bonus.
EDIZIONE NUMERO 12. Grande successo per l’apertura di sabato 7 ottobre. Domenica 8 ottobre si continua: cibo, prodotti tipici, giochi per bambini. E la gara di ricerca con i cani.
CITTÀ ALTA. Nella serata di sabato 7 ottobre in Cattedrale la solenne celebrazione. «Ho bisogno delle vostre preghiere per riuscire a creare fiducia e speranza».
CITTÀ ALTA. Sabato 7 ottobre la celebrazione insieme al vescovo Beschi è stata trasmessa in diretta sul nostro sito e su BergamoTv.
CENATE SOPRA. Il 6 ottobre 1983 i coniugi Bardoneschi donarono la loro proprietà sulle pendici del monte Misma al Wwf, «per le generazioni future». Oggi ospita una riserva naturale e un centro di recupero di animali selvatici. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 8 ottobre.