Il navigatore stradale sbaglia... bus e camion bloccati a Stabello
LA CURIOSITA’. Da alcuni giorni Google Maps indirizza chi arriva da Sedrina verso la frazione, con vie troppo strette. «Ingorghi e continui dietrofront».
LA CURIOSITA’. Da alcuni giorni Google Maps indirizza chi arriva da Sedrina verso la frazione, con vie troppo strette. «Ingorghi e continui dietrofront».
SARNICO. Indagini della Polizia locale e riprese delle telecamere incastrano una 50enne residente a Brescia.
CASIRATE. Il colpo ai danni di una ditta comasca: nella cassa trapani e avvitatori per specialisti del valore di oltre 5mila euro.
LA NORMATIVA. Approvato il Regolamento per la destinazione e la gestione degli appezzamenti. Sono 24 tra le vie Donizetti e Brenta, molti già in assegnazione. «Ma van presentate le domande».
L’INTERVISTA. Nella giornata in cui si celebra il patrono, il Vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi riflette su alcuni aspetti che caratterizzano la nostra società e la vita della Chiesa in un difficile contesto di appartenenza ma anche di pluralità. L’intervista su L’Eco di Bergamo di sabato 26 agosto.
LOMBARDIA. La Sala operativa della Protezione civile della Regione ha emesso un’allerta arancione per rischio temporali forti. Primi fenomeni attesi sul Nordovest dalla serata di venerdì 25 agosto, per sabato previsto un ulteriore aumento dell’instabilità.
L’EVENTO. Da sabato 2 a domenica 10 settembre iniziative per tutte le età nella natura e nei borghi storici dell’Alta Valle Brembana. Escursioni alla scoperta del mondo dei funghi e una grande mostra micologica, ma anche esperienze musicali in quota e degustazioni, laboratori didattici e di cucina, spettacoli e passeggiate culturali.
COSA SUCCEDERÀ ORA. Una mano tesa agli inquilini di via Moroni. Il Comune di Bergamo è sceso in campo in aiuto delle persone che da lunedì non possono più entrare nelle loro case, tra i civici 14 e 40 di via Moroni, colpite dall’incendio. Tra le decisioni accoglienza gratuita nell’ostello di via Ghislanzoni fino a fine settembre. Al via una raccolta fondi anche con «L’Eco».
Ultimi giorni di caldo intenso, poi un ciclone proveniente dal nord Europa di abbatterà sull’Italia portando forti piogge e temperature nettamente più basse.
Ha messo le mani al collo ad un bagnino in servizio alle piscine Italcementi che redarguiva lui e i suoi amici per comportamenti scorretti.
IL PIANO SICUREZZA. Più controlli nelle zone sensibili della città, come i Propilei di Porta Nuova, la zona di piazzale Alpini e piazzale Marconi, ma anche a OrioCenter. Ma non solo.
Un altro investimento nella serata del 24 agosto: a Covo, in via De Micheli, un uomo di 54 anni era a piedi per fare una passeggiata quando intorno alle 23.30 è stato investito da un’auto che stava svoltando.
L’INCIDENTE. Tragedia sul lago: nella notte tra giovedì e venerdì 25 agosto un giovane di 17 anni è stato investito da un furgone ed è morto.
IL LUTTO. A lungo professore al Sarpi, abitava in città si è spento mercoledì. I funerali venerdì mattina 25 agosto in via Suardi.
SANITÀ . Il servizio di Continuità assistenziale (Ca) della Bergamasca registra un incremento di 7 nuovi medici, questa la novità principale comunicata da Ats durante la call con i sindaci. In 48 si sono iscritti all’ultimo bando. Al lavoro con gli Ordini professionali.
IL SOSTEGNO ALLA SPESA. Il contributo assegnato a 1.316 famiglie in città, ma i nuclei possessori dei requisiti sono molti di più e 4.226 restano fuori. Fondi insufficienti per coprire tutti i potenziali beneficiari. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 25 agosto.
VALLE IMAGNA. A lanciare l’allarme giovedì sera sono stati alcuni residenti in località Piazzasco: trovato dai vigili del fuoco.
SCUOLA. In città nuovi dirigenti scolastici al Quarenghi e all’Ic Muzio Secco Suardo, Betty Ambiveri e Turoldo sono in cerca di una guida.
BERGAMO. A breve l’arrivo di Giochi Preziosi al posto di Zara. In via Borfuro la pizza di Sorbillo. Via Tasso, sta per tornare «Al Chiostro».
BERGAMO. Giovedì 24 agosto il via agli stand sul Sentierone: fino a domenica sapori, oggettistica e abbigliamento. Sempre giovedì, in serata, piazzale Alpini ha accolto il Festival internazionale del Folclore. Anche nei prossimi giorni tanti appuntamenti per la festa del Patrono, tra musica, arte, cultura e momenti religiosi.