Dal parco nella città alla città nel parco
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
LA LETTERA. «Era la bici con cui va a scuola ogni mattina, a lezione di musica, a pesca lungo il fiume Serio, con cui trascorre il tempo libero con gli amici».
IL CORDOGLIO. Ha guidato il paese dal 2004 al 2009: «Intraprendente e deciso, ha lavorato per il bene della comunità». Dirigente Polynt lascia moglie e tre figli con i nipoti. L’addio nella mattinata di sabato 5 aprile in parrocchiale.
AI DOMICILIARI. Incastrata dai video delle telecamere, la 52enne è stata raggiunta nella serata di martedì 1 aprile dagli agenti della Squadra Mobile di Latina e di Bergamo, che hanno dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
LA GUIDA. A Terno d’Isola c’è «Tulipania» con food truck e animazione, a Malpaga spazio a i mercatini. Gorle sposa arte e fiori.
ALLA FIERA. Presenti circa 500 delegati da 157 sedi comunali. Nel 2024 incontrati oltre 9mila studenti: «Fondamentale continuare ad accrescere la base associativa».
L’INCROCIO . Da maggio verde continuo per chi viaggia lungo la sp35. Svolta obbligatoria a destra da Redona e chi proviene dal rondò delle valli potrà girare verso Gorle. Berlanda: test vero a scuole aperte. Il sindaco Testa: soluzione più efficace.
Due ore di riunione in Prefettura giovedì 27 marzo per trovare la mediazione, ma alla fine un punto d’incontro tra i sindaci dell’hinterland est di Bergamo è stato raggiunto.
LA DECISIONE. Via Tasso ha inoltrato la richiesta al Comune dell’hinterland di sospendere la sperimentazione. Gandolfi: «Ricorso al Tar se non sarà ritirata entro 5 giorni». Testa: «Pronti a una nuova iniziativa con Bergamo».
I DATI. Il Comune vicino ha rilevato i flussi giornalieri sui 4 assi verso la città. Aumento dell’8,8%, sotto pressione l’accesso di via Ranica con il 33% in più.
ITALIA. Le auto sono quasi ferme, ormai, là fuori. Lo dicono i dati che la Provincia, ente terzo, ha presentato giovedì 20 marzo in Regione: prima della decisione di Gorle di chiudere i suoi varchi, le auto attraversavano l’incrocio della Martinella a una media di 45 orari, più che dignitosa considerata la mole dei pendolari che ogni giorno scendono dalla Val Seriana per raggiungere il capoluog…
I VARCHI CHIUSI. La Provincia: «Dalle 7 alle 9 verso la città i veicoli procedono a 20 all’ora, prima viaggiavano a 45». I Comuni limitrofi ipotizzano l’azione giuridica. Gandolfi non esclude. Testa: «Si spenga il semaforo della Martinella».
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione, a cinque anni dalla pandemia.
IL PROGETTO. La Giunta ha approvato il piano esecutivo, l’inizio del cantiere è previsto per maggio. Lavori in estate per ridurre i disagi. Il Comune: opere principali pronte entro l’inizio delle scuole.
IL CASO. Ordinanza della Giunta: termine dell’utilizzo deciso perché non si è assolto al debito ancora pendente. E c’è anche una citazione in giudizio. Testa: «Stupito, non comprendo perché».
LE CHIUSURE. Audizione il 20 marzo in Commissione dopo una richiesta bipartisan dei consiglieri. Schiavi: «Ragioniamo su proposte condivise». Casati: «Serve uno studio sui flussi di traffico».