
Il Parco dei Colli si amplia e entra anche Berbenno. Il via libera dalla Regione
La decisione La Giunta ha approvato la richiesta, il Parco ora supererà i 5mila ettari.
La decisione La Giunta ha approvato la richiesta, il Parco ora supererà i 5mila ettari.
Etnie e tradizioni Operativi dalla vigilia di Pasqua. Al Comune 10mila euro l’anno di affitto per tre anni. Carcano: «Entriamo in punta di piedi per favorire culture e aggregazione».
Per trascorrere insieme momenti di allegria e spensieratezza durante le festività pasquali niente di meglio che fare visita ai nuovi nati a Le Cornelle: dopo i due cuccioli di Canguro rosso e Wallaby, il Parco dà il benvenuto a una piccola antilope Bongo
Torna in provincia e dintorni il format itinerante che celebra le prelibate baffe di carne alla brace, insieme ad altre gustose pietanze tradizionali, tipiche delle feste di paese, che ci sono tanto mancate in questi anni di pandemia. Appuntamento a Calolziocorte fino al 10 aprile, a Valbrembo dal 22 al 25 e a Torre Boldone dal 28 aprile al 1° maggio
Il personaggio Interprete di tedesco, francese e russo, in Comune offre gratis ai profughi la sua assistenza per facilitare loro le pratiche burocratiche.
L’incidente Il velivolo da due posti ha eseguito un atterraggio d’emergenza in un campo limitrofo all’aeroclub di Valbrembo, domenica mattina 20 marzo, poco dopo il decollo. Illesi il pilota ventenne e la passeggera di 18 anni.
La storia Luca Vitiello ha lasciato un lavoro ben remunerato in Sicilia ed ha accettato un impiego alle Poste dove ha molto più tempo per Giulia.
La Vitali spa sta lavorando a pieno regime per completare un’arteria fondamentale: 26mila passaggi giornalieri. Il costo si aggira sui 44 milioni.
Il riconoscimento Con la licenza conseguita potrà guidare solo velivoli monomotore. Premiata a Roma dai vertici dirigenziali dell’Enac per essere «La più giovane ad aver conseguito nel 2021 la licenza PPL(A)».
Si tratta di due esemplari, unici in Italia. L’animale è una piccola volpe dalle orecchie ampie a pipistrello.
Sabato 19 febbraio riapre il parco faunistico di Valbrembo.
Ponte San Pietro, torna l’iniziativa del gruppo ecologico «Prendiamoci cura del nostro Brembo».
Al parco faunistico di Valbrembo gli animali sono pronti per un inverno all’insegna del comfort, tra stuzzichini e rifugi con riscaldamento a pavimento. Una visita natalizia è l’occasione di divertirsi e scoprire la vita casalinga di tigri, scimmie e zebre sbirciando nei loro rifugi
Tra le mete l’Elba o Asiago o le Marche: il costo, per uno o più giorni, 170 euro a persona. Tra le eccellenze la scuola volo, l’officina e il ristorante.
Alpaca, coccodrilli e cuccioli di antilope o ippopotamo sono tra i residenti del giardino zoologico in riva al Brembo, che si possono incontrare nel lungo weekend di Halloween