Atalanta, il punto sui prestiti. Ceresoli, Palestra, Oliveri: un protagonista per categoria. E Godfrey rientra a gennaio?
L’approfondimento di Valerio Mazzola
L’approfondimento di Valerio Mazzola
L’INIZIATIVA. Esperti, istituzioni e cittadini a confronto: dalla cyber resilience ai cambiamenti climatici, dalla criminalità organizzata alla transizione energetica.
L' Event Horizon Telescope , la rete globale di radiotelescopi autrice della prima foto storica ad un buco nero, M87* , ha osservato attorno a quello stesso oggetto un fenomeno inaspettato che mette alla prova i modelli teorici : i …
(ANSA) - CAGLIARI, 10 SET - Il gruppo Heineken Italia ha annunciato la partnership con Engie Italia per alimentare il birrificio Ichnusa di Assemini, alle porte di Cagliari, con energia rinnovabile. L'azienda energetica ha avviato la costruzione di un parco …
ACQUISTI E CESSIONI. Ultimo giorno di trattative movimentato, con un arrivo e due partenze. In attesa di risolvere definitivamente il «caso Lookman».
L’approfondimento di Gianluca Besana
CALCIO. L’Atalanta ha ceduto in prestito al Besiktas in Turchia El Bilal Touré, reduce dall’annata allo Stoccarda sempre a titolo temporaneo.
La storia di Dino Nikpalj
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
LA LEGGE TUTELA IL RAPPORTO UOMO-ANIMALE. MA fRA REGOLAMENTI CONDOMINIALI, CLAUSOLE CONTRATTUALI E LIMITI DI TOLLERABILITÀ DEL VICINATO, NON MANCANO I PUNTI CONTROVERSI
Al Cern di Ginevra l' esperimento LHCb ha permesso di osservare un evento rarissimo , la cui probabilità è pari a uno su 100 milioni : si tratta del decadimento di un barione sigma-plus , una particella subatomica che si …
NEL 2024. Produzione a 857 milioni e patrimonio netto di un miliardo per la holding della famiglia Bosatelli. «Primo gruppo in grado di presidiare una filiera integrata».
(ANSA) - CAGLIARI, 04 LUG - In Italia, rispetto a trent'anni fa, si raccoglie carta e cartone quasi sette volte di più. E nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al nord l'Emilia-Romagna sfiora i 100 …
La Giornata si celebra ogni 30 giugno per ricordare l’impatto di Tunguska , avvenuto in Siberia nel 1908, quando un asteroide di circa 50 metri di diametro esplose nell’atmosfera con una potenza stimata di oltre 10 megatoni, pari a circa …
L’approfondimento di Filippo Maggi
La seconda parte del lavoro di Enrico Mazza