È morto l’attore e regista Robert Redford
L’ADDIO. Ha vinto due premi Oscar, alla carriera e per «Gente comune», a cui si aggiungono altre tre candidature. Nel 2018 il ritiro dalle scene.
L’ADDIO. Ha vinto due premi Oscar, alla carriera e per «Gente comune», a cui si aggiungono altre tre candidature. Nel 2018 il ritiro dalle scene.
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
CAPITALE UMANO. L’intelligenza artificiale è già parte della quotidianità della Gen Z, ma mancano percorsi formativi adeguati a scuola e in azienda. Il risultato? Giovani che la usano senza guida, imprese che non colgono il potenziale e un nuovo digital divide fatto di solitudine e mancate opportunità.
Confartigianato Imprese Bergamo. Nicola Zeduri: «Alcune essenze resistono meglio ai patogeni senza ricorrere ai fitofarmaci»
L’intervista all’economista Leonardo Becchetti: «La crescita dei consumi non genera senso del vivere». La “ricca sobrietà” è il passaggio più illuminante: “meno è di più”.
La riproduzione del 90% dei fiori selvatici e del 75% delle specie agrarie derivano dall’impollinazione. I pericoli arrivano da cambiamenti climatici, consumo di suolo, distruzione degli habitat, pesticidi, specie aliene invasive.
Gli esperti di Ecco: la transizione energetica percepita come un pericolo da certi settori dell’economia Usa. Luigi Moretti: possibile il posticipo degli investimenti, ma il percorso per ridurre le emissioni non è a rischio
I progetti per città più connesse e sostenibili e libere dalle auto. Ecovillaggio: giù consumi e inquinamento con intelligenza artificiale e saggezza popolare. Mobilità con bus, treni, auto e biciclette condivise
Il nuovo piano della Commissione: la competitività delle imprese si raggiunge investendo nella transizione. L’esperta: «La dipendenza dai combustibili fossili importati e l’alta tassazione gli ostacoli da rimuovere»
L’intervista a Simone Fontana di Facta: non si nega tanto il cambiamento climatico quanto l’efficacia delle alternative ai combustibili fossili
La Commissione Ue vara il Piano per accelerare la transizione ecologica e sostenere la competitività. Mobiliterà 100 miliardi di euro.«Semplificazione, ma senza cambiare gli obiettivi».
La scomparsa di Fulco Pratesi, fondatore del Wwf, avviene in un momento di dura prova per la difesa dell’ambiente. Al via il percorso del Clean Industrial Deal
Gli impatti: i gas a effetto serra, i liquami, i disboscamenti per produrre i foraggi. Settanta miliardi di animali macellati all’anno: dai polli negli Usa ai maiali in Cina
Intervista all’economista Leonardo Becchetti. La transizione ecologica è un processo ormai irreversibile, che limiterà i danni a noi, al pianeta e alle generazioni future
Nei giorni scorsi, la Vicepresidente uscente ha ufficialmente accettato a Chicago, durante la convention nazionale dei democratici, la candidatura alle presidenziali statunitensi di novembre. Quali sono le sue idee e gli obiettivi? Ne abbiamo parlato con Oliviero Bergamini, responsabile esteri del TG1 ed ex corrispondente RAI dagli Stati Uniti
Le trasformazioni sociali ed economiche che stiamo vivendo producono molteplici effetti sull’assetto fisico del territorio. Viviamo una fase storica che, specie nelle giovani generazioni, vede una consapevolezza crescente sull’importanza dei temi ambientali nelle nostre vite; tale condizione offre l’occasione per orientare il governo del territorio in una chiave di sostenibilità. Ripercorriamo la…