Fumata bianca in Vaticano alle 18.07: eletto il nuovo Papa. Campane e applausi a San Pietro - Foto e video

IL MOMENTO TANTO ATTESO. La fumata è apparsa alle 18.07 dell’8 maggio dal comignolo della Cappella Sistina. La gioia e l’emozione dei fedeli: in migliaia hanno raggiunto Piazza San Pietro.

Città del Vaticano

Fumata bianca in Vaticano nel pomeriggio di giovedì 8 maggio: il Conclave ha eletto il nuovo Pontefice. La fumata è apparsa alle 18.07 dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l’esito positivo della votazione da parte dei Cardinali riuniti dal 7 maggio scorso.

L’attesa per l’annuncio «Habemus Papam»

Le campane di San Pietro hanno suonato a festa. Migliaia di fedeli, raccolti in Piazza San Pietro, hanno accolto il segnale con un applauso emozionato. Poi l’attesa, poco più di un’ora, prima del celebre annuncio «Habemus Papam» e dell’apparizione del nuovo Vescovo di Roma dalla loggia della Basilica.

Eletto alla quarta votazione

I 133 Cardinali hanno eletto il nuovo Pontefice alla quarta votazione. Il 267esimo Papa è stato eletto più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto scrutinio, sempre nella seconda giornata del Conclave. Dal 1900 in poi sono stati cinque i Papi eletti al secondo giorno di conclave: prima di oggi è toccato a Pio XII, Giovanni Paolo I, Benedetto XVI e Francesco.

La gioia dei fedeli in piazza San Pietro

Non appena la fumata si è conclusa le transenne che delimitavano la piazza in diverse aree sono state aperte e poi richiuse per far confluire i fedeli il più vicino possibile alla loggia delle benedizioni prima del passaggio delle bande. Mentre i cellulari, la cui linea si è interrotta, hanno immortalato ogni dettaglio di questi storici momenti, dal suono delle campane a festa alla banda della Gendarmeria, delle Guardie Svizzere e dei Carabinieri, nell’attesa di vedere il nuovo Papa. Gli elicotteri e il drone hanno continuato a sorvolare la piazza e via della Conciliazione che si velocemente riempita di fedeli.

«Segno dell’unità della Chiesa»

«Una fumata bianca che arriva così presto è un chiaro segno dell’unità della Chiesa» ha commentato a caldo il cardinale Giuseppe Versaldi, intercettato in sala stampa vaticana, dopo la fumata bianca.

La vestizione del nuovo Papa

Dopo l’elezione il nuovo Papa insieme al Maestro delle cerimonie liturgiche, monsignor Diego Ravelli, procede alla vestizione nella Stanza delle Lacrime, prima di affacciarsi davanti a una piazza San Pietro con oltre centomila fedeli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA