
Economia / Bergamo Città
Mercoledì 27 Agosto 2025
Attenzione ai bonifici, raddoppiano le truffe
L’ALLARME. I pagamenti con le carte continuano ad essere più esposti al rischio di truffe, ma crescono le frodi fatte tramite bonifici, soprattutto istantanei.
La possibilità di attivare la doppia autenticazione ha ridotto il numero dei pagamenti fraudolenti fatti da chi si impossessava delle password. Le clonazioni sono diminuite. Cresce invece la pericolosità delle operazioni nelle quali le persone vengono raggirate, usando tecniche psicologiche, e di fatto aiutano inconsapevolmente il truffatore. Attenzione: in questo caso non scattano meccanismi assicurativi e non si ha diritto al rimborso.
Rapporto di Bankitalia
A tracciare uno spaccato delle frodi nei pagamenti è un rapporto di Bankitalia, che avverte: «anche se i volumi sono contenuti, le frodi rimangono un fenomeno insidioso; prevenzione e riduzione dei rischi di frode nei pagamenti digitali sono cruciali per l’integrità del sistema dei pagamenti al dettaglio».In arrivo c’è una novità: dal 9 ottobre diventa obbligatorio per i prestatori di servizi di pagamento - in pratica le banche - fare la verifica in tempo reale sull’Iban e sui dati del beneficiario del bonifico (istantaneo e tradizionale) e segnalare eventuali discrepanze prima che il cliente autorizzi l’operazione di pagamento.
Lo spaccato tracciato dalla Banca d’Italia mostra che nell’ultimo semestre del 2024 ci sono stati 25.600 bonifici fraudolenti inviati tramite piattaforme di pagamento, con una crescita del fenomeno del 90% rispetto al 2023.
© RIPRODUZIONE RISERVATA