Costim realizzerà l’hotel Hilton dell’aeroporto di Milano Linate

IL PROGETTO. L’apertura ufficiale nel 2028: 216 camere dotate di ogni confort con vista sull’Idroscalo. Il modello gestionale replica l’esperienza del distretto smart Chorus Life sviluppato da Costim.

Sarà un DoubleTree by Hilton il nuovo hotel quattro stelle che sorgerà all’interno del Linate Airport District (Lad), progetto di rigenerazione urbana che trasforma l’area antistante l’Idroscalo in un distretto aperto a passeggeri e cittadini, con piazze pubbliche e percorsi ciclopedonali integrati. Così come il Lad, affidato a Chorus Life Linate – veicolo immobiliare del Gruppo Costim - anche il nuovo hotel sarà sviluppato dal gruppo bergamasco. Paolo Cervini, ceo di Polifin, Costim e Gewiss, commenta: «Siamo orgogliosi di contribuire alla trasformazione di Linate con un’opera che per noi rappresenta un tassello di crescita che conferma la nostra capacità di operare in contesti complessi e strategici a livello nazionale».

In via di approvazione di Sea

Il progetto del nuovo hotel è attualmente in corso di approvazione da parte di Sea, società che gestisce gli aeroporti milanesi, e successivamente da Enac, mentre l’apertura ufficiale è prevista nel primo semestre 2028. Il DoubleTree by Hilton, è sviluppato dallo Studio Tectoo e dall’interior design Studio Marco Piva e sarà gestito da Hnh Hospitality, uno dei principali operatori del settore in Italia. A disposizione degli ospiti 216 camere dotate di ogni comfort con vista sull’Idroscalo, di cui 9 suite, spazi congressuali, ristorante, centro fitness e aree lounge pensate per rispondere alle esigenze di viaggiatori business e non solo.

Investimento di 130 milioni

L’investimento complessivo stimato è superiore a 130 milioni di euro e, oltre all’hotel, includerà un distretto direzionale di circa 25mila metri quadrati con uffici e servizi che ospiteranno anche la nuova sede di Sea. È inoltre prevista la realizzazione di piazze pubbliche e ampie aree verdi per 14mila metri quadrati, a disposizione di lavoratori e passeggeri per favorire il relax e la socializzazione, in continuità con il parco dell’Idroscalo.

Il modello gestionale replica l’esperienza del distretto smart Chorus Life sviluppato da Costim, con piattaforma digitale dei servizi. «Non si tratta solo di un’infrastruttura di trasporto, ma di un polo urbano moderno e sostenibile, capace di offrire servizi di alto livello a passeggeri, imprese e cittadini» ha concluso Armando Brunini, amministratore delegato di Sea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA