Creattiva 2025: a Bergamo l’Italia dell’handmade - Il programma

IN FIERA. Dal 2 al 5 ottobre il polo fieristico di via Lunga accoglie 230 imprese provenienti da 16 regioni italiane e 9 Paesi esteri. Un’edizione che permetterà ai visitatori di dedicarsi anche alla salute grazie alla novità assoluta di PreVieni in Fiera.

Sperimentare senza confini, mettendo in pratica connessioni in modo manuale. Dal 2 al 5 ottobre Bergamo torna capitale della creatività con la 32esima edizione di Creattiva, manifestazione internazionale che riunirà 235 imprese (+4% rispetto al 2024) negli spazi della Fiera di via Lunga. Quattro i giorni di viaggio nel «fatto a mano» che attraverserà l’Italia da nord a sud, con aziende provenienti da 16 regioni e da 9 Paesi esteri. Una filiera di produzione di patchwork, bijoux, personalizzazione di oggetti e sfide di moda sostenibile; di un sapere – il lavoro manuale – che resiste al tempo e che diventa simbolo di umanità, capace di creare relazioni, guarire la solitudine e costruire comunità.

Il programma propone oltre mille eventi collaterali tra corsi gratuiti, laboratori e dimostrazioni. Attesa anche la Fashion Half Marathon, che coinvolgerà giovani designer sul tema Re-born: Upcycling Fashion Challenge, con il denim al centro di una riflessione sulla moda circolare. Tra i membri della giuria anche Nelly Marika, Vicepresidente dell’Accademia Nazionale dei Sartori e fondatrice dell’atelier Nelly Marika – Alta Sartoria di Venafro (IS). La sua passione per la moda nasce a nove anni e, dopo il diploma come modellista donna presso l’Istituto Carlo Secoli di Milano con il massimo dei voti, ha collaborato con importanti maison del lusso come Gianfranco Ferré, Versace e Costume National. Nel 2018 ha fondato il proprio marchio, unendo l’esperienza nella modellistica alla creatività dell’alta sartoria. Segue personalmente ogni fase del processo, dallo schizzo alla scelta dei tessuti e degli accessori, fino alla consegna di capi su misura che raccontano l’eleganza e l’unicità di ogni cliente.

«Essere nella giuria della Fashion Half Marathon è un onore e un’occasione speciale per sostenere il talento dei giovani creativi – dichiara Nelly Marika –. La sartoria è un linguaggio che unisce tecnica e arte: trasmetterlo alle nuove generazioni significa preservare e rinnovare una tradizione che continua a ispirare il futuro». Accanto alla creatività, quest’anno per la prima volta, Creattiva darà spazio alla prevenzione: grazie al progetto PreVieni in Fiera, i visitatori potranno ricevere informazioni, fare screening e prenotare visite specialistiche in tempo reale. Un’edizione che ribadisce il ruolo di Bergamo come crocevia della manualità contemporanea e che, dopo ottobre, porterà Creattiva anche a Napoli dal 7 al 9 novembre.

Info e biglietti: www.fieracreattiva.it/bergamo-creattiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA