
Economia / Bergamo Città
Domenica 05 Ottobre 2025
Creattiva, record storico: oltre 56mila presenze in via Lunga
LA MANIFESTAZIONE. L’arte del fare protagonista per quattro giorni alla fiera di Bergamo: Creattiva 2025 si chiude con oltre 56mila visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Bergamo
Si chiude con oltre 56mila visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero la 32ª edizione di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg, andata in scena dal 2 al 5 ottobre alla Fiera di Bergamo. In crescita del 10% rispetto all’edizione dell’autunno 2024 (che aveva sfiorato quota 52mila presenze) il numero di appassionate e appassionati giunti nel capoluogo orobico per partecipare alla manifestazione. Traguardo, questo, che segna un record storico per la fiera.
Numeri in crescita del 10% rispetto all’edizione dell’autunno 2024 (che aveva sfiorato quota 52mila presenze)
Oltre 235 imprese da 16 regioni italiane e 9 Paesi esteri, un calendario con più di mille eventi collaterali e un’energia che ha attraversato padiglioni e laboratori: la manifestazione si conferma non solo un punto di riferimento per il settore, ma anche un luogo in cui la manualità diventa esperienza collettiva, capace di valorizzare il lavoro artigiano e il suo significato culturale e sociale.
«Osservando l’incredibile successo registrato anno dopo anno da Creattiva – spiega Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl –, è impossibile non constatare che il confronto tra intelligenza artificiale e intelligenza delle mani trova nell’handmade una risposta concreta e duratura, fatta di creatività, qualità e capacità di costruire relazioni. Creattiva continua a crescere perché non è solo una fiera, ma un’esperienza che permette alle persone di sperimentare, imparare e condividere».
PreVieni in Fiera
L’iniziativa PreVieni in Fiera ha animato l’area congressi nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, coinvolgendo i visitatori che hanno potuto sottoporsi a screening e rilevamenti dei parametri e prenotare visite specialistiche. Un progetto importante, reso possibile grazie alla collaborazione attiva tra le istituzioni del territorio – Promoberg, ASST Papa Giovanni XXIII, ATS Bergamo, Comune di Bergamo e associazione Cuore Batticuore – che insieme hanno dato vita a una sinergia concreta al servizio della comunità.
Fashion Half Marathon
La nona edizione della Fashion Half Marathon, concorso dedicato alle nuove generazioni di designer della moda, ha confermato l’alto livello professionale e creativo dei partecipanti e ha decretato la vittoria di Linda Kiswani, seguita sul podio da Alice Noè al secondo posto e da Amanda Salvetti al terzo. Le prime tre classificate si sono aggiudicate altrettante macchine da cucire professionali by Juki. Inoltre, Linda Kiswani ha ricevuto la Menzione Speciale della Giuria per la stilista che ha saputo meglio interpretare il tema dell’UpCycling, riducendo al minimo gli scarti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA