Dal 29 ottobre torna la Fiera Campionaria di Bergamo - Il programma

Il meglio della produzione nazionale in una quarantina di settori merceologici. In via Lunga fino al 2 novembre torna la Fiera Campionaria.

Bergamo

Alla Fiera, via Lunga, apre la 46esima edizione della Fiera Campionaria in programma fino al 2 novembre con anche la celebrazione del 40esimo anniversario dell’ospedale da campo della sanità Alpina: l’Ana ha allestito la struttura sanitaria su 3600 mq, all’interno di un padiglione. Presente la redazione mobile de «L’Eco cafè».

La manifestazione multisettoriale, tra gli appuntamenti fieristici più longevi e rappresentativi del territorio, torna con una formula che unisce esposizione, intrattenimento e approfondimento, portando nel capoluogo orobico il meglio della produzione nazionale in una quarantina di settori merceologici, dal food alle nuove tecnologie per una vita più green e sostenibile.

A ingresso gratuito, ricco il programma che comincia mercoledì 29 alle 15 con i saluti del presidente dell’Ana Sebastiano Favero, cui seguiranno la benedizione della struttura ospedaliera alpina, la prima visita guidata (apertura al pubblico dalle 17) e, in Sala Colleoni, la proiezione di filmati illustrativi del presidio.

Il programma

Venerdì in Sala Caravaggio si terrà un convegno in due sessioni. Nella prima (9,30-11), «Ospedale da Campo e Sanità Alpina», dopo i saluti di Sebastiano Favero e della senatrice Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa, interverranno il chirurgo Ugolino Ugolini (direttore sanitario dell’ospedale alpino fino al 2014), Sergio Rizzini (responsabile dell’ospedale dal 2014 al 2025 nonché fondatore della Sanità Alpina), Guido Bertolaso (assessore al Welfare della Regione Lombardia), il generale Francesco Figliuolo (vicedirettore dell’Aise nonché già commissario Covid 19) e il generale Michele Risi (comandante delle Truppe Alpine).

Nella seconda (11,30-13,30), «Sanità di emergenza e Progetto Emt2. Imprese e volontariato: le donazioni», interverranno ancora Rizzini e poi Antonio Tonarelli e Federica De Giuli (rispettivamente, attuali direttori logistico e sanitario dell’Ospedale da Campo), Maurizio Carrara (presidente e fondatore del Cesvi), Giovanni Licini (Accademia dello Sport), Andrea Gorgoglione (tesoriere Ana) e Patrizio Ricci (presidente di Cna Bergamo). Concluderà Remo Facchinetti, nuovo responsabile dell’Ospedale da Campo; modera Max Pavan. Sabato, dalle 10,30 alle 12, in Sala Caravaggio, sarà proiettato il docufilm sul Presidio Medico Avanzato allestito in Fiera nel 2020 per soccorrere i malati di Covid19; alle 16 sarà presentata la nuova edizione aggiornata del libro «Storia dell’Ospedale da Campo dell’Ana» alla presenza ancora di Rizzini e di Ugolini ma anche di Carlo Saffioti (responsabile del reparto di Igiene mentale della Sanità Alpina) e di Facchinetti. La conclusione, domenica (10-12,30), con l’ultimo evento, «L’Ospedale da Campo: passato, presente, futuro», che prevede in Sala Caravaggio la consegna della spilla Ana ai volontari e gli interventi di Ugolini, Rizzini, Tonarelli, De Giuli, Facchinetti e di Giorgio Sonzogni, presidente della sezione Ana di Bergamo.

Infine, la parte musicale, con le esibizioni della Fanfara Gruppo Alpini Azzano San Paolo (domani ore 20-21), del Coro Ana del Gruppo Alpini Verdello (venerdì 20.30-21.30) e della Fanfara Brigata Alpina Orobica in congedo (sabato 18.30-19.30).

Orari: mercoledì e giovedì dalle 15 alle 22, venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre dalle 10 alle 22; domenica dalle 10 alle 20.

© RIPRODUZIONE RISERVATA