Lavoro dignitoso per tutti, soprattutto i più fragili: intesa tra Confcooperative e Diocesi

L’INTESA. «Promuovere occasioni di lavoro dignitose per tutti e per ciascuno»: siglata una nuova partnership tra Confcooperative Bergamo e Diocesi di Bergamo.

Confcooperative Bergamo e Diocesi di Bergamo rinnovano e rafforzano ulteriormente l’alleanza: dopo la sottoscrizione nel 2023 del protocollo di collaborazione «Valori, culture e prassi di un’ecologia integrale» e nel 2024 del documento «Per una ecologia integrale», oggi una nuova sinergia. Nella sede della Caritas Bergamasca, Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo, con il segretario generale Fabio Benigni, e Don Cristiano Re, delegato vescovile per la Vita sociale e la Mondialità, con Stefano Remuzzi, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, hanno siglato il Protocollo d’intenti per lo Sviluppo sostenibile dal titolo «Promuovere occasioni di lavoro dignitose per tutti e per ciascuno».

Il diritto al lavoro per tutti

Come si legge nel documento, Diocesi e Confcooperative ritengono che la tutela del diritto a trovare un’occupazione, in particolare per le persone portatrici di svantaggio o fragilità, «sia elemento imprescindibile in società e comunità che vogliano adottare, per i propri modi di strutturarsi e di funzionare, criteri di giustizia, inclusione, ecologia integrale e sostenibilità autentica». Tra le azioni previste dal protocollo d’intenti, si inserisce la promozione di concrete opportunità occupazionali attraverso l’affidamento di servizi da parte di enti del sistema diocesano alle imprese dell’economia sociale aderenti a Confcooperative Bergamo, con particolare riferimento alle iscritte al Registro «Impact effetto cooperativo», realtà che si distinguono per qualità, correttezza e legalità, autentica natura mutualistica, tutela dei lavoratori e affidabilità nei processi e nei servizi.

Orientamento e crescita per i giovani

Le cooperative e le imprese sociali si renderanno disponibili a promuovere momenti di natura informativa e formativa sui temi del lavoro e dell’inserimento lavorativo, nonché, compatibilmente con i vincoli della normativa, a valorizzare le proprie organizzazioni e le proprie attività come occasioni di orientamento e crescita per giovani.

«Questa collaborazione rappresenta una nuova conferma di prossimità e impegno comune

«Il lavoro, per tutti e per ciascuno, sta al centro: lavorare non è mai solo guadagnarsi da vivere, ma realizzare ogni dimensione individuale e comunitaria degli uomini e delle donne»

tra Diocesi e Confcooperative. Significa ribadire, insieme, il valore del lavoro, nei termini del dare valore alla vita di chi lavora» sottolinea Don Cristiano Re, delegato vescovile per la Vita sociale e la Mondialità della Diocesi di Bergamo. «Il lavoro, per tutti e per ciascuno, sta al centro: lavorare non è mai solo guadagnarsi da vivere, ma realizzare ogni dimensione individuale e comunitaria degli uomini e delle donne», aggiunge Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo.

«L’attenzione ai valori, alle relazioni e alla riconsegna di senso sono elementi essenziali di fronte a un cambiamento radicale e veloce del mondo del lavoro», sottolinea Stefano Remuzzi, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Bergamo. «Le cooperative Impact sono realtà che rispondono a requisiti stringenti in termini di autenticità cooperativa, legalità dei comportamenti e tutela dei lavoratori, oltre che di elevati standard qualitativi. Hanno una solida impostazione imprenditoriale, ma, soprattutto, generano un impatto sociale ed economico concreto, attraverso l’inserimento lavorativo di persone solitamente escluse dal mercato del lavoro», conclude Fabio Benigni, segretario generale di Confcooperative Bergamo e coordinatore del progetto «Impact effetto cooperativo». La sottoscrizione si inserisce nel programma di eventi «Tempo del Creato. Semi di Pace e di Speranza» della Diocesi e nell’ambito delle iniziative dell’80esimo anniversario di Confcooperative Bergamo e dell’Anno Internazionale delle Cooperative, promosso dalle Nazioni Unite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA