Polveriera Sahel: l’Italia
ora rischia la solitudine

Il Sahel è una regione dell’Africa subsahariana poco conosciuta dalle opinioni pubbliche occidentali, eppure strategica soprattutto per l’Europa. Una striscia lunga 8.500 chilometri che attraversa 12 Stati (Gambia, Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria, Camerun, Ciad, Sudan, Sud Sudan ed Eritrea). Un’area fortemente instabile, infestata da movimenti jihadisti affiliati ad Al Qaeda ed allo Stato islamico, cuore nevralgico della tratta dei migranti diretti in Libia e del commercio di materie prime preziose (uranio, oro, litio, rame e ferro). A infragilire ulteriormente la situazione, i recenti golpe in Burkina Faso e Sudan, sulla scia di quanto accaduto nel 2020 e nel 2021 in Mali. Va poi registrata l’eccessiva militarizzazione della regione avvenuta nell’ultimo decennio, nell’ambito di politiche di contrasto alle insorgenze islamiste promosse dai partner europei degli Stati saheliani, invece di modificare in profondità le pratiche di governo predatorie e repressive degli Stati locali. E poi le persone emigrano...

La Francia, ex potenza coloniale, da 10 anni è presente con un contingente militare ma non è riuscita a risolvere la questione della presenza jihadista, che si è invece rafforzata. Sulla linea del controterrorismo c’è anche l’Italia, tra i Paesi europei che più ha aumentato negli ultimi 3-4 anni il proprio impegno nella regione, in termini di risorse diplomatiche, economiche e militari. Ha aperto o sta istituendo ambasciate in Niger, Mali, Ciad, e Burkina Faso. Dal 2018 ha lanciato una missione di cooperazione militare in Niger: il nostro contingente, il secondo per importanza dopo quello francese che però è in ritirata, sta terminando in questi giorni il proprio dispiegamento in Mali, nella cornice della «Task Force Takuba», con altri 13 eserciti europei. Ma gli altri Stati del vecchio continente si stanno sfilando dall’impegno, per via di contrasti con il governo golpista del Mali. Cosa farà ora l’Italia? Il rischio è di ritrovarsi da sola con il cerino in mano. E che cerino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA