Neve, luci e sport: Oriocenter svela le maxi scenografie di «Magic of snow»

L’EVENTO. Snowboarder coraggiosi, regine dei ghiacci e frecce delle nevi animano il centro commerciale con opere alte fino a sei metri. Un progetto che celebra i valori dello sport e rafforza il legame con il territorio.

Gli sport invernali e i valori olimpici vengono celebrati ad Oriocenter grazie al progetto «Magic of Snow». Nel pomeriggio di lunedì 17 novembre sono state presentate ufficialmente le enormi installazioni ispirate a sci, pattinaggio su ghiaccio, slittino, snowboard e hockey, che accompagneranno i visitatori del centro commerciale. Le gallerie del mall si sono trasformate in un regno invernale con l’arte che incontra la neve e il ghiaccio per raccontare, con leggerezza e immaginazione, i valori che uniscono atleti e sportivi di ogni generazione.

Leggi anche

Protagonisti di «Magic of Snow» sono cinque personaggi, alti fino a 6 metri, che hanno già suscitato la curiosità di grandi e piccini, coinvolgendoli nelle loro storie, visto che ogni installazione è pensata per emozionare, far riflettere e divertire. Ispirati al mondo degli sport invernali, i «Five Snowflakes» raccontano storie di rinascita e gioco di squadra. Negli spazi del centro commerciale troviamo Yuki, lo snowboarder coraggioso; Shubi, il difensore instancabile; Luma, la freccia delle nevi; Skye, lo sciatore dell’impossibile, oltre a Kori, la regina dei ghiacci. Le fragilità che però si sono trasformate in forza, invitando grandi e piccoli a guardarsi dentro, a credere nei propri sogni e a superare le difficoltà.

Ogni «Snowflakes» trasmette i valori dello sport che, se riflessi nella vita quotidiana, assumono un’importanza fondamentale nel comportamento degli individui, favorendo coraggio, amicizia, collaborazione, inclusione e resilienza.  «Si tratta di un progetto senza precedenti – commenta Ruggero Pizzagalli, direttore di Oriocenter, affiancato dalla proprietà, rappresentata da Giacomo Torriani del Gruppo Percassi, oltre a Generali Real Estate -. In questo modo rafforziamo il legame con il territorio, rendendo ogni visita un’occasione per vivere i valori dello sport in modo nuovo e coinvolgente».

Al taglio del nastro sono intervenuti l’europarlamentare ed ex campionessa di sci, Lara Magoni, l’ex atleta olimpico, Giorgio Rocca, i sindaci di Orio al Serio, Alessandro Colletta, di Azzano San Paolo, Sergio Suardi, e di Seriate, Gabriele Cortesi, oltre all’ideatore dell’iniziativa, Giovanni Rossi e al presidente dell’associazione Enjoy Ski, Mauro Bernardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA