
(Foto di Bedolis)
I LAVORI. In via Corridoni la strada è dimezzata per la posa dei binari del tram. Via Frizzoni ristretta per le nuove tubature. A Santa Lucia lavori alla ciclabile.
Non solo c’è solo il rifacimento del ponte di via San Bernardino, con l’annessa chiusura totale del sottopasso per dieci mesi, da lunedì primo settembre fino a venerdì 3 luglio 2026. Oltre all’intervento promosso da Rfi nell’ambito del raddoppio della linea tra Bergamo e Ponte San Pietro, sono numerosi i cantieri sulle strade della città, con inevitabili ripercussioni sulla viabilità, tra chiusure e deviazioni.
Proprio nell’area di via San Bernardino è aperto uno dei fronti per l’e-Brt, l’intervento diffuso sul territorio per la realizzazione del nuovo sistema di trasporto rapido con autobus elettrici, che dal luglio 2026 collegherà Bergamo e Verdellino attraverso corsie preferenziali. Nei giorni scorsi i lavori promossi da Atb si sono spostati all’altezza dell’incrocio tra le vie Baschenis e San Giorgio, lungo uno degli assi più trafficati della città. Su via San Giorgio (ristretta verso il centro, nei pressi di largo Tironi) è mantenuta la viabilità ordinaria in entrambe le direzioni di marcia, mentre il tratto di via Baschenis che si immette su via San Giorgio è ridotto a una sola corsia mentre per garantire il doppio senso di marcia con due corsie su via San Giorgio, in direzione largo Tironi, è stato necessario eliminare i parcheggi a pagamento presenti lungo il tratto interessato, come ricordano Comune ed Atb. In largo Tironi sta prendendo forma la nuova rotatoria. Lavori e annessi restringimenti anche nella vicina via Caniana.
In città si lavora anche per la realizzazione della T2 della Valle Brembana, la nuova linea della Teb tra Bergamo e Villa d’Almè, il cui avvio è previsto per settembre 2026. All’altezza di via Corridoni è in corso la posa dei binari. La strada è stata temporaneamente dimezzata, da quattro a due corsie, per consentire i lavori. Entro lunedì, spiegano da Teb, finirà l’intervento sul lato di Chorus Life. Le operazioni si sposteranno quindi verso piazzale Loverini. E si invertirà anche il lato sui cui verrà ristretta la sede stradale. I lavori, comprensivi anche della saldatura centrale dei binari, si concluderanno entro la fine della prossima settimana. E la strada verrà così totalmente aperta entro l’inizio delle scuole, come da programma.
Non solo infrastrutture. Sfruttando la finestra estiva è stato programmato anche il cantiere per il teleriscaldamento nelle vie Muraine, Frizzoni, Camozzi e San Giovanni e in largo del Galgario con annessi rallentamenti. La nuova ordinanza del Comune, in vigore dalle ore 19 di giovedì alle 19 di venerdì 5 settembre, riguarda il restringimento della carreggiata in via Frizzoni (sul lato dei civici pari dal 2 al 28) e il divieto di transito in largo del Galgario all’intersezione con via Frizzoni. Mentre in via Suardi nel tratto compreso tra via Noli e via Bronzetti c’è la soppressione della corsia preferenziale degli autobus in direzione di via Bronzetti con istituzione del doppio senso di circolazione.
Altri cantieri stradali stanno interessando i quartieri della città, con conseguenti rallentamenti. Come ad esempio a Santa Lucia per la nuova ciclabile in via Statuto. O a Campagnola, dove invece stanno procedendo a rilento le operazioni per la realizzazione della nuova piazza di fronte alla chiesa, a causa di alcuni problemi nel rifornimento dei materiali, come spiegato dal Comune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA