
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 10 Settembre 2025
Occupazione in crescita nel turismo bergamasco: +10,8%
I DATI. Saldo molto positivo delle assunzioni negli hotel: +12,8% nel 2024
Bergamo
Il settore turistico bergamasco continua a crescere, con un significativo aumento degli occupati nel settore ricettivo. Secondo i dati elaborati da Confcommercio Bergamo su informazioni Inps 2024, gli occupati nelle strutture ricettive sono aumentati del 10,8%, passando da 1.680 a 1.862 lavoratori (+182). In particolare, il comparto alberghiero ha registrato un incremento del 12,8%, con 1.158 addetti nel 2024, contro i 1.027 nel 2023.
Giovani, over 60 e stranieri: il profilo dei nuovi occupati
Tra i nuovi occupati negli hotel spiccano i giovani under 20 (+31%), gli over 60 (+21%) e i lavoratori stranieri (+23,4%). L’analisi del settore ricettivo mostra che gli hotel rappresentano il 58,2% delle aziende nei servizi ricettivi, occupando il 62,3% degli addetti (739 donne e 419 uomini).
Turismo a Bergamo: +14,3% di occupati
L’intero settore turistico bergamasco, che include anche ristorazione, pubblici esercizi e parchi divertimento, conta 3.045 imprese (+1,3%) e 29.700 occupati (+14,3%). «Questi numeri indicano un consolidamento del settore e una crescita della strutturazione delle imprese», commenta Oscar Fusini, direttore di Confcommercio Bergamo.
Le sfide del settore extralberghiero: occupazione instabile
Nonostante la crescita, rimangono criticità nel settore extralberghiero, soprattutto con gli affitti brevi, che continuano a mostrare frammentazione e scarsa capacità di generare occupazione stabile. «Il 70% degli assegnatari di CIN non ha partita Iva», sottolinea Fusini, evidenziando come le strutture ricettive tradizionali siano in grado di offrire più occupazione stabile.
Nuove strategie per il settore alberghiero
Di fronte alla carenza di personale, gli hotel bergamaschi stanno adottando strategie innovative. Tra queste, l’inserimento di giovanissimi (+31%) e over 60 (+21%), insieme a un aumento dei lavoratori stranieri (+23,4%). La contrattualizzazione a tempo indeterminato è cresciuta del 15,3% ed è la forma prevalente, rappresentando il 69,6% del totale. In parallelo, i contratti part-time sono aumentati del 20,1%.
Più professionale per sostenere la crescita turistica
«È fondamentale continuare a investire nella professionalizzazione del settore per supportare la crescita del turismo bergamasco», afferma Fusini. «Le nuove tecnologie come robot e intelligenza artificiale non possono sostituire il valore umano nell’ospitalità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA