«Piazza Vecchia è tornata come prima. Niente danni» - Le foto prima e dopo la Piramide

LA REPLICA. Le foto di Arketipos precedenti e successive all’evento. «La lastra rotta è già stata riparata».

Piazza Vecchia prima e dopo il Festival del Paesaggio, edizione 2023. Arketipos, che da 13 anni organizza la manifestazione, ha inviato alla stampa alcune fotografie scattate prima dell’allestimento e dopo le operazioni di chiusura del cantiere e di pulizia, rispedendo al mittente «l’infondata accusa di aver danneggiato Piazza Vecchia».

«Abbiamo preferito concludere le operazioni di chiusura del cantiere e di pulizia, incaricare il tecnico responsabile di redigere una relazione (già agli atti del Comune) e impegnarci a sostituire l’unica lastra danneggiata (peraltro già oggetto di un rappezzo)», spiega il presidente Vittorio Rodeschini. Arketipos fa sapere che ieri pomeriggio «la piazza si presentava in perfetto ordine, nelle condizioni in cui ci è stata consegnata». Rodeschini chiosa: «Sono tredici anni che rispettiamo e proteggiamo Piazza Vecchia, nonostante il passaggio di decine di migliaia di persone durante il Landscape Festival».

Due i danneggiamenti riconosciuti dagli organizzatori del Festival del Paesaggio. Il primo riguarda una lastra («già gravemente compromessa») accidentalmente sbeccata durante la fase di allestimento della piramide verde. Danno prontamente segnalato alla Polizia locale e al quale gli incaricati del Comune hanno posto rimedio. Il secondo riguarda le macchie di ruggine rimaste sulla pavimentazione dopo lo smontaggio dei pali della luce, macchie rimosse con acqua e spazzole di saggina.

Leggi anche

«I danni precedenti alla Piramide»

Per il resto – e il riferimento è a fotografie di lastre e mattonelle della piazza danneggiate pubblicate da giornali e siti di informazione, oltre che da numerosi profili social – i danni segnalati sarebbero precedenti all’allestimento della struttura in ferro che per un mese ha ingabbiato la fontana del Contarini. Struttura piramidale che contava 374 appoggi metallici a terra, sotto i quali sono stati posizionati tasselli in legno per preservare la pavimentazione, rende noto Arketipos. E che non avrebbero causato la rottura delle lastre in pietra della piazza.

Brembilla: «Serve un intervento su tutta la pavimentazione»

Un tema, quello degli allestimenti in Piazza Vecchia, che continuerà a far discutere. «Piazza Vecchia è fragile – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla il giorno in cui sono iniziate le operazioni di smontaggio della piramide – . Non solo per i Maestri del Paesaggio, ma anche a causa dei camioncini che fanno le consegne e che ci passano sopra. Ora cerchiamo di trovare i fondi per fare un unico intervento di sistemazione su tutta la pavimentazione, l’ultimo risale a otto anni fa». L’assessore, che ben conosce la delicatezza del centro storico avendo seguito numerosi cantieri in Città Alta, ha poi suggerito l’utilizzo di piazza Cittadella, appena riqualificata, per manifestazioni ed eventi di un certo impatto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA