
(Foto di Colleoni)
ISTRUZIONE. Destinata anche agli alunni della scuola media Corridoni: «Ora spazi idonei e funzionali».
Bergamo
Giornata di festa, mercoledì 24 settembre, alla scuola primaria De Amicis di Bergamo. È stata inaugurata la nuova mensa, destinata anche agli alunni della scuola media Corridoni che frequentano il progetto pomeridiano «Scuole aperte». Un’opera da 798mila euro, di cui 450mila provenienti da fondi del Pnrr e 348mila dal Comune.
«La mensa scolastica rappresenta molto più di un semplice spazio destinato al consumo dei pasti: è un luogo educativo a tutti gli effetti»
Con questo intervento viene garantito il servizio mensa agli alunni di primaria e secondaria senza ricorrere a doppio turno o pranzo in classe. Prima, l’istituto di un unico locale per la mensa di circa 100mq, non sufficiente a coprire le necessità.
All’inaugurazione hanno partecipato gli assessori ai Lavori pubblici e ai Servizi per l’infanzia, educativi e scolastici, Ferruccio Rota e Marzia Marchesi. «Ora la struttura offre ambienti idonei e funzionali - commenta Rota - comprendendo una sala refettorio, un locale per lo sporzionamento dei pasti, servizi igienici per gli studenti e uno spogliatoio con servizi per il personale. È collegata al complesso scolastico tramite una pensilina in struttura metallica, che consente agli studenti di spostarsi in sicurezza e al riparo da eventi atmosferici. L’edificio raggiunge la classe energetica A4, la più performante»
L’opera è stata infatti progettata come Nzeb (Nearly zero energy building, edificio a energia quasi zero), in conformità alle normative vigenti e nel rispetto dei principi del Pnrr.
«Sono molto soddisfatta - aggiunge Marchesi - perché la mensa scolastica rappresenta molto più di un semplice spazio destinato al consumo dei pasti: è un luogo educativo a tutti gli effetti, dove si promuovono valori fondamentali come la condivisione, la socializzazione e la convivialità. Attraverso il momento del pasto, bambini e ragazzi imparano a rispettare i tempi comuni, a collaborare, ad ascoltare e a dialogare con i propri pari in un contesto informale ma strutturato. La mensa diventa così un ambiente privilegiato in cui si rafforzano le relazioni interpersonali, si sviluppano competenze sociali e si consolidano comportamenti alimentari sani e consapevoli».
© RIPRODUZIONE RISERVATA