Città Alta, ecco la piscina del Seminario. Magnini: «Centro sportivo e riferimento per la comunità» - Foto e video

TAGLIO DEL NASTRO. Porte aperte da lunedì 8 settembre: per i più piccoli le hostess negli spogliatoi, sala fitness e corsi al via. L’inaugurazione con il campione di nuoto Filippo Magnini. La convenzione con il parcheggio.

01:57

Bergamo

Sono state inaugurate nella mattinata di sabato 6 settembre le piscine del Seminario di Città Alta, operative da lunedì 8 con oltre 50 corsi settimanali e nuoto libero , con apertura, tre giorni alla settimana, alle 6.30 del mattino, così da consentire anche ai lavoratori di fare due bracciate prima di entrare in ufficio. Presente al taglio del nastro il Vicario Generale della Diocesi di Bergamo Mons. Davide Pelucchi, il direttore del Seminario Don Gustavo Bergamelli, l’ assessore allo Sport del Comune di Bergamo Marcella Messina, il Ceo di Aquamore Paolo Calvi e il testimonial Aquamore Filippo Magnini. «Sono un gioiellino. Anche io ho iniziato a nuotare in una struttura così, piccola ma ben fatta. Sono sicuro che tornerà a splendere» ha dichiarato Magnini.

«Quando apre o riapre una piscina sono sempre molto contento, ancora di più quando è Aquamore.” conclude Filippo Magnini, due volte campione del mondo nei 100m stile libero e prossimamente a Ballando con le Stelle “Sia da papà sia da atleta credo che questo Centro potrà rappresentare un punto di riferimento per la comunità».

L’investimento di mezzo milione

La piscina, chiusa dal 2020, è stata riaperta grazie alla sinergia messa in atto dal Comune di Bergamo, dal Seminario e da Aquamore. Il Centro è stato oggetto di un significativo investimento di circa mezzo milione di euro per l’efficientamento energetico, che ha coinvolto in particolare gli impianti di riscaldamento e trattamento dell’acqua, cui hanno contribuito con 250.000 euro ciascuno il Seminario e il Comune di Bergamo.

«Sono particolarmente contenta che venga ufficialmente restituito alla città, alle società sportive e ai cittadini di tutte le età un impianto riqualificato e accogliente nel cuore di Bergamo Alta. Questa piscina, inattiva da diversi anni ma in buono stato di conservazione, è stata ‘riscoperta’ in occasione della fase di ricognizione sugli impianti del territorio eseguita degli uffici in vista della chiusura dell’Italcementi, e, a seguire, oggetto di un’interlocuzione con Seminario Vescovile, che ne è proprietario, da cui è scaturita una convenzione siglata qualche mese fa. Un atto importante in cui la comunione d’intenti tra Amministrazione e Seminario si è tradotta in una serie di indicazioni, circa la gestione dei servizi e la determinazione del piano tariffario, particolarmente significative» spiega l’assessora Marcella Messina.

«Dopo diversi mesi di impegno, siamo contenti di poter riaprire la nostra piscina chiusa dalla primavera del 2020 - dice don Gustavo Bergamelli rettore del Seminario. «L’opportunità nata da una necessità del territorio, così come ci è stata presentata dal comune di Bergamo un anno fa, ha fatto nascere un dialogo fruttuoso, per raggiungere un obbiettivo che speriamo possa davvero essere un bene per tutti. La piscina non era una nostra priorità», ha affermato ancora don Bergamelli, «ma l’attenzione alla città e alle famiglie che in essa vivono, quando possibile, è per noi sempre un volto di essere e raccontare il Vangelo».

Il parcheggio in convenzione

Aquamore ha completato il centro con altri 100.000 euro circa di investimento per la modernizzazione della hall, degli spogliatoi, della vasca (di 25 metri per 10 metri, con profondità variabile tra 1,20 e 3,20 metri) e della sala fitness.Per alleggerire il costo della sosta, Aquamore ha stretto un accordo con il parcheggio Sant’Alessandro (accanto alla funicolare di San Vigilio) con uno sconto del 30 per cento.

«Siamo molto felici di aver contribuito alla riapertura della storica piscina del Seminario» spiega Paolo Calvi, Ceo di Aquamore. «Crediamo che possa essere una ulteriore e significativa risposta alle esigenze del territorio e alla voglia di fare attività fisica e didattica dei bergamaschi. Lavoreremo a stretto contatto con Città Alta e con tutte le scuole del territorio».

I corsi e le hostess per i più piccoli

Tutte le attività ripartono lunedì 08 settembre e coprono un ventaglio estremamente ampio. I corsi di nuoto della Scuola Nuoto Federale, a partire dai 3 anni di età, sono attivi tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, il sabato mattina ed il sabato pomeriggio. La grande novità, come in tutti gli altri centri Aquamore, è costituita dalla presenza di hostess all’interno dello spogliatoio che prendono in carico i bimbi da 6 anni in su all’ingresso accompagnandoli nelle attività dello spogliatoio prima e dopo il nuoto, così da facilitare la gestione all’interno della struttura e favorirne l’indipendenza. Il planning di fitness e aquafitness è costituito da oltre 50 corsi settimanali, mentre il nuoto libero è disponibile dal lunedì al sabato con 3 aperture settimanali a partire dalle 6.30 del mattino. A livello tariffario il piano presenta una serie di agevolazioni per i cittadini residenti e un’ulteriore promozione per chi vive in Città Alta fruibile fino al 30 di settembre.

Tutte le informazioni sono disponibili sui canali social del Centro o in reception al numero 3313639018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA