
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 11 Ottobre 2025
Città Alta, «isola» verde in Piazza Angelini. Residenti e commercianti, nuove regole per i posti auto lungo le Mura
IL PROGETTO DEFINITIVO. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione di piazza Angelini: costi raddoppiati, rivista l’idea iniziale.

La «liberazione delle piazze» di Città Alta prosegue il suo percorso. Dopo piazza Mascheroni e piazza Cittadella, anche piazza Angelini si prepara a essere restituita alla fruizione dei cittadini, nell’ambito di una strategia di lungo periodo che mira - secondo Palazzo Frizzoni - a valorizzare il patrimonio urbano e a migliorare la qualità della vita nel cuore storico della città di Bergamo. Un processo che coniuga pedonalizzazione, tutela architettonica e attenzione ai residenti, proseguendo il disegno iniziato decenni fa e portato avanti dall’attuale Amministrazione comunale.
La trasformazione parte da tre scelte cardine, spiega in una nota il Comune di Bergamo: il completamento del parcheggio della Fara, struttura multipiano da 18 milioni di euro che ha liberato spazio in superficie; l’eliminazione degli stalli blu lungo il perimetro delle Mura, riservando la sosta ai residenti e ai lavoratori; infine, la progressiva pedonalizzazione delle principali piazze, realizzabile solo dopo aver garantito alternative di parcheggio e mobilità.
Il progetto definitivo
Con queste premesse, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione di piazza Angelini, ultimo tassello del piano. Nato come intervento provvisorio, con un investimento iniziale di 100 mila euro, il progetto è stato ripensato alla luce di nuove esigenze tecniche e paesaggistiche. La cattiva conservazione della pavimentazione ha imposto un rifacimento completo, aprendo la strada a una soluzione più organica: un’unica grande «isola» verde, incassata nel terreno, con alberature ad alto fusto che dialogano con l’antico lavatoio e con gli altri spazi verdi del centro. È previsto anche un nuovo impianto di illuminazione con lampioni lungo il camminamento. L’avvio dei lavori è fissato per metà gennaio 2026, salvo modifiche in fase esecutiva.
Nuove misure per la sosta
Parallelamente, la Giunta ha approvato nuove misure sulla mobilità e la sosta, frutto di un percorso di confronto con i cittadini. Tra le principali novità: l’estensione della Ztl a via San Lorenzo, una regolamentazione più rigorosa per l’accesso alle strutture ricettive, una corsia dedicata agli utenti abituali della funicolare e controlli automatici per le operazioni di carico e scarico merci. Previsti anche una riduzione delle tariffe in un parcheggio in struttura e un potenziamento degli spazi per le moto durante il periodo estivo.
Con l’ultimo provvedimento, inoltre, i 125 permessi di sosta per i commercianti verranno progressivamente sostituiti da posti lungo le Mura, garantendo ai titolari agevolazioni simili a quelle dei residenti. Gli stalli liberati dentro le Mura invece saranno a disposizione dei residenti. Un passo ulteriore verso un equilibrio tra esigenze di mobilità e tutela dello spazio pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA