Infortuni mortali nella Bergamasca, 15 vittime in 6 mesi. La maggior parte sul tragitto casa-lavoro

I DATI. Forte aumento rispetto ai 9 casi dell’anno scorso. In Lombardia Bergamo seconda solo a Milano. Ben 10 gli eventi «in itinere». I sindacati: «Fenomeno sottovalutato: da potenziare il trasporto pubblico»

In sei mesi, 15 persone in Bergamasca sono uscite di casa per andare a lavorare e non hanno più fatto ritorno. Hanno perso la vita in quell’attività di tutti i giorni, uccisi da una tragedia in azienda o sul cantiere, oppure rimaste coinvolte in un incidente mortale durante il tragitto casa-lavoro. È un bilancio pesante, sempre pesante, quello impresso nelle statistiche dell’Inail, ora aggiornate sino alla fine di giugno. La provincia di Bergamo paga un tributo forte, legato soprattutto agli infortuni in itinere, quelli che avvengono nel viaggio casa-lavoro o lavoro-casa.

I numeri

Le denunce presentate all’Inail per infortunio mortale sono state appunto 15 nel primo semestre: incrociando il dato col «registro infortuni» di Regione Lombardia, basato sui rilievi delle Ats in materia di sicurezza sul lavoro, emerge che 5 «mortali» sono avvenuti nel contesto lavorativo, dunque le altre 10 denunce riguardano gli infortuni in itinere, ed è un’evidenza che si salda plasticamente con il generalizzato aumento delle vittime della strada rilevato in tempi recenti in terra orobica.

Da 9 a 15

Crescono, le vittime del lavoro, a Bergamo più che altrove. Qui si è passati dalle 9 del primo semestre 2024 alle 15 del 2025, in controtendenza (negativa) rispetto al calo delle denunce osservato a livello regionale (dalle 86 di gennaio-giugno 2024 si è scesi alle 78 di gennaio-giugno 2025), e la provincia di Bergamo è la seconda in Lombardia per numero di denunce d’infortunio con esito mortale: solo l’area metropolitana Milano – che ha quasi il triplo degli abitanti – fa peggio, arrivando a 21 «mortali», mentre Brescia si ferma a 12.

Approfondisci l'argomento sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo, a pagina 10

© RIPRODUZIONE RISERVATA