Nuovo Palazzetto a Bergamo, partito il cantiere. E il Comune compra il campo da gioco

SI LAVORA. Si stanno completando gli scavi, previsti 450 giorni di lavori. La pavimentazione smontabile con pali e rete per il volley sarà utilizzata prima all’Arena

Oltre le reti da cantiere gli scavi procedono, con una montagna di terra depositata al centro dell’area dove un tempo c’era il Palacreberg. Il cantiere per il nuovo palazzetto dello sport in via Pizzo della Presolana entra nel vivo e dopo le operazioni propedeutiche allo scavo, con rilievi radar di tutta l’area, in azione ci sono i mezzi pesanti. E intanto il Comune di Bergamo si porta avanti, acquistando il futuro campo da gioco, comprensivo di parquet, pali e reti. Una pavimentazione «smontabile» che sarà prima utilizzata all’Arena di ChorusLife, dove la squadra del Volley Bergamo 1991, dal prossimo 19 ottobre, è pronto a giocare cinque partite di campionato, poi, dall’ottobre 2026 - questa la data fissata per il fine lavori - nel nuovo palazzetto di via Pizzo della Presolana.

L’avanzamento dei lavori

La conferma dell’avanzamento del cantiere da Chorus Life S.p.A, stazione appaltante che sta realizzando l’opera per il Comune: «Proseguono i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport, dopo la conclusione delle operazioni preliminari di cantiere, sono ormai in via di completamento gli scavi. Sono state programmate le prove tecniche necessarie per avviare le opere di fondazioni. Nel frattempo, l’impresa che si è aggiudicata l’appalto sta formalizzando gli accordi con le società specializzate che si occuperanno degli impianti e delle strutture prefabbricate». Il cantiere, che ha una durata prevista di 450 giorni, è iniziato lo scorso luglio, con la mappatura dei cosiddetti «sottoservizi» (dai tubi del gas ai cavi dell’elettricità), poi gli scavi ormai agli sgoccioli. Sulle ceneri del Palatenda sorgerà un nuovo impianto sportivo capace di ospitare fino a tremila spettatori. Il futuro Palazzetto, in fase di costruzione nel distretto dedicato allo sport (a pochi passi dal Campo Coni, dal campo da rugby, dal Palamonti) andrà così a sostituire il vecchio impianto di via Pitentino, che vive una fase di «rigenerazione», futura sede di Gamec.

Il futuro impianto potrà ospitare eventi sportivi e culturali con 2.500 spettatori, per competizioni di pallavolo femminile fino alla serie A1 e di pallacanestro maschile fino alla serie B

In campo c’è la GVG spa di Roma, impresa che, lo scorso giugno, si è aggiudicata la gara europea di oltre 12 milioni di euro. Stazione appaltante (che si è occupata anche della progettazione della gara) è la società Chorus Life come previsto dall’accordo di programma sottoscritto (anche) con il Comune di Bergamo che ha definito il perimetro dell’operazione sullo smart district voluto dalla famiglia Bosatelli, inaugurato lo scorso novembre tra via Serassi e Bianzana. Dentro quell’operazione è maturato il progetto per il nuovo Palazzetto dello sport, opera da oltre 12 milioni di euro in parte finanziata da Chorus Life (per il 56%) e dal Comune di Bergamo (per la restante parte).

La pavimentazione per la pallavolo

Al momento le squadre che giocavano sul campo di via Pitentino sono in trasferta (il Volley Bergamo ha preso casa al Palafacchetti di Treviglio), con qualche incursione cittadina. E per consentire alla squadra di pallavolo femminile di giocare in città, presso l’Arena di ChorusLife, Palafrizzoni ha acquistato, da una ditta specializzata di Modena, la «pavimentazione smontabile e il sistema di pali e rete per il gioco della pallavolo», una spesa di oltre 100mila euro: «Sarà utilizzata prima all’Arena, dove la squadra del Volley Bergamo giocherà cinque partite, poi sarà smontata e portata nel nuovo Palazzetto, di proprietà comunale – spiega l’assessore allo Sport di Palafrizzoni Marcella Messina -. Sono molto contenta dell’avvio dei lavori, spero che il cantiere possa proseguire secondo le tempistiche fissate, il nuovo Palazzetto è fondamentale per la nostra città. Siamo riusciti a ricollocare tutte le società che utilizzavano la struttura di via Pitentino, ma grazie al nuovo Palazzetto potremo liberare alcune palestre di quartiere, trasferendo lì alcune attività».

Le caratteristiche del palazzetto

Il futuro impianto (progetto firmato dallo studio A3Architetti) potrà ospitare eventi sportivi e culturali con 2.500 spettatori (estendibili fino a 3mila), per competizioni di pallavolo femminile fino alla serie A1 e di pallacanestro maschile fino alla serie B. L’edificio avrà una forma quasi quadrata (50x60 metri), alto circa 17 metri. Al piano terra ci sarà la hall d’ingresso, biglietteria, uffici, bar e servizi igienici. A questo livello anche le tribune parterre, gli spogliatoi e una sala stampa. Il primo anello sarà accessibile tramite due rampe di scale, che porteranno alle due tribune principali, su 12 gradoni. Previsti anche 290 parcheggi e la riqualificazione di via Castel Regina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA