Passaporti, oltre 33mila da inizio anno. «Difficoltà on line? Verificare spesso»

POLIZIA. Il dato dei primi 9 mesi in linea con gli anni scorsi, quando si era toccato il picco di 64mila. L’iter per accedere al sito. Dallo scorso marzo il servizio disponibile anche in 121 uffici postali.

Sono già oltre trentatremila i passaporti rilasciati dalla questura cittadina ad altrettanti cittadini che ne hanno fatto richiesta da inizio anno. Il dato statistico – aggiornato al 30 settembre – è di 32.846, cui si aggiungono i passaporti rilasciati a ottobre e inizio novembre. Un dato in crescita rispetto agli scorsi anni, complice il fatto che da quest’anno – precisamente da marzo – anche gli uffici postali della provincia – in tutto 121 quelli coinvolti nella Bergamasca – rientrano nell’iter per l’ottenimento del documento e che, nei primi sei mesi di attività i passaporti rilasciati dalle Poste sono stati 4.500.

Le prenotazioni on line

Tuttavia non mancano le lamentele: probabilmente proprio per via della mole di procedure da seguire, c’è chi ha difficoltà a ottenere una prenotazione. On line è infatti disponibile il sito passaportonline.poliziadistato.it, dove non è sempre facile trovare posto proprio per l’affluenza di utenti. Nei giorni scorsi c’è stato chi indicava come primo appuntamento la prossima estate, ma alla serata di venerdì 7 novembre risultavano posti liberi già dopodomani, lunedì 10, sia in questura sia al commissariato di Treviglio. Per accedere alla prenotazione è possibile utilizzare lo «spid». Qualora inoltre non fossero disponibili posti in tempi rapidi, esiste anche la sezione delle priorità.

In caso di emergenza

«Qualora sia necessario ottenere il passaporto nei prossimi 30 giorni – si legge sullo stesso sito – e non ci fossero date che soddisfino l’esigenza negli appuntamenti ordinari, è possibile prenotarne uno nella sezione “prioritari”. Questa procedura è riservata ai soli residenti della provincia di Bergamo e l’urgenza di ottenere il passaporto entro 30 giorni dovrà essere documentata all’atto della presentazione dell’istanza pena la mancata accettazione della stessa. Il sistema rende visibili nuove prenotazioni in ogni giorno lavorativo a partire dalle ore 8». Ma c’è anche un’altra possibilità: «Con un appuntamento prenotato in una data successiva o prossima alla partenza, sarà comunque possibile presentarsi direttamente, 4/5 giorni prima della partenza, negli orari di apertura mattutina presso l’Ufficio passaporti, muniti di tutta la documentazione necessaria per avanzare la richiesta». In ogni caso l’indicazione è questa: «Il passaporto verrà consegnato per tempo». Ovviamente nel caso tutta la documentazione sia regolare. Il consiglio è quello di tenere monitorato costantemente il sito: ieri sera, per esempio, paradossalmente erano disponibili posti già per lunedì, come detto, nella categoria ordinaria, mentre nelle date «prioritarie» i primi appuntamenti disponibili erano il 19 o il 20 novembre.

Numeri in linea

Il dato dei 33mila passaporti già rilasciati quest’anno è in linea con gli anni passati. Tra l’11 aprile del 2023 e il 31 marzo del 2024 erano stati rilasciati 53.836 passaporti dagli uffici della questura, mentre nei dodici mesi successivi (il bilancio è sfalsato rispetto all’anno solare perché viene riferito in occasione della festa della polizia, a inizio aprile) il numero è salito a 63.887. Oltre alla sede centrale di via Noli, i passaporti vengono regolarmente rilasciati da anni anche dal commissariato di Treviglio e, appunto dallo scorso mese di marzo, anche dagli uffici postali di 121 paesi della nostra provincia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA