Uffici postali, estate con il freno: tagli agli orari in 33 Comuni
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
IL CANTIERE. Partiti i lavori, lunedì 9 giugno è stata montata la gru. La proprietà: «Tante richieste, siamo pronti a rispondere». Valesini: «Progetto di qualità in un punto critico della città».
LA MOBILITAZIONE. Proclamata una giornata di sciopero nazionale per martedì 3 giugno da Slc Cgil e UilPoste. A Bergamo l’adesione interessa 242 uffici postali e 14 centri di recapito.
L’INCONTRO. Promosso da Poste Italiane e dal Comune di Bergamo è aperto a tutti (previa iscrizione) e si terrà il 27 maggio al Csc Malpensata.
LA NOVITÁ. Secondo l’accordo firmato nel luglio scorso da tutti i sindacati, i nuovi assunti servono per «la crescita dell’e-commerce» e il calo della posta tradizionale.
IL CASO. L’organico passerà da 47 a 33 unità, che verranno dirottate su altri compiti. I sindacati: «Ricadute anche sui lavoratori». L’azienda: «Esigenze diverse, ma servizi garantiti».
IL CONCERTO. Nel pomeriggio del 25 Aprile centinaia di persone si sono recate alla Malga Lunga per il concerto dei Modena City Ramblers, organizzato dal Comune di Gandino per chiudere in bellezza due anni di iniziative per gli 80 anni della Resistenza.
I DATI. Giù del 63% quelle sventate negli uffici. Vademecum su come difendersi e Atm di ultima generazione. Maida (responsabile Fraud management): «Attenzione ai falsi operatori, non chiediamo mai pin e credenziali».
In aumento le truffe messe in atto da malintenzionati che utilizzano account simili a quelli di poste e banche per «rubare» identità e impossessarsi di credenziali, riuscendo ad agire sui nostri conti correnti. La campagna di Poste Italiane nell'ultimo anno …
IL COLPO FALLITO. Nella notte di sabato è avvenuto un tentativo di attacco allo sportello automatico dell’ufficio postale di Castelli Calepio, in via Roma 58.
DIGITALIZZAZIONE. Il debutto negli uffici rinnovati. Il servizio anche in tre sportelli di Bergamo città. Soddisfatti i sindaci. La Cgil: ma il personale è carente.
ITALIA. In presenza di una congiuntura economica contraddittoria, tra crescita stagnante e mercato del lavoro in espansione, entra in crisi - per citare il filosofo Raimondo Cubeddu - l’«ipertrofia della politica» che affligge i nostri tempi.
L’ANNIVERSARIO. Iniziative anche a livello nazionale per evidenziare il ruolo che la confederazione ha avuto nello sviluppo del Paese. Zambonelli: occasione per riaffermare la nostra identità.
LA CONTESA. Il gruppo di Orcel potrebbe rinunciare all’Ops se cambiano le condizioni di Piazza Meda sulla holding. Castagna: «Fanno pressione sui nostri soci, denunciamo».
LA CURIOSITÀ. Sara e Andrea, sposati e in forza agli uffici postali di Trescore e Credaro.
L’OPERAZIONE. La proprietà è passata alla società di Bottanuco, che realizzerà 35 appartamenti e 55 box. L’amministratore unico Ferrari: «Pronti a partire». Il Comune: «L’intervento risolverà i problemi di sicurezza».
LA CURIOSITA’. Il riciclo delle calzature dei portalettere per i parchi di Bergamo: morbidi pavimenti per le aree gioco dei bambini.
PAGAMENTI. Le commissioni in euro non potranno superare quelle previste per i bonifici ordinari. Contro errori o frodi scatta la verifica del beneficiario.
L’ACCORDO. È stato raggiunto l’accordo tra Slp Cisl e Poste Italiane stabilizzazioni, maggiori politiche attive e nuovi sistemi organizzativi.
ITALIA. L’aumento del debito pubblico di un Paese può essere sensibilmente influenzato dalla differenza tra il tasso d’interesse medio pagato sul suo debito e il tasso di crescita nominale del Pil.