Social card «Dedicata a te»: arriva il bonus carburante
SOSTEGNO AL REDDITO. Integrazione di 77,20 euro, possono essere spesi anche per l’acquisto di benzina o di abbonamenti ai mezzi pubblici.
SOSTEGNO AL REDDITO. Integrazione di 77,20 euro, possono essere spesi anche per l’acquisto di benzina o di abbonamenti ai mezzi pubblici.
LA COMMEMORAZIONE. Le iniziative del «Percorso della memoria» sono iniziate ufficialmente giovedì 30 novembre nella chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve con la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di illuminazione. Le tappe della commemorazione del 1° dicembre.
IL RICORDO. La prima accensione dell’impianto permanente di illuminazione della diga del Gleno a 100 anni dal disastro del 1923.
GLI APPUNTAMENTI. Il 1° dicembre 2023 l’anniversario del disastro della Diga del Gleno, le tappe della commemorazione diffusa tra Valle di Scalve e Valle Camonica. Il 30 novembre accensione della «Luce per ricordare» e il riconoscimento dello Scudo Blu. Il 1° dicembre il «Percorso della memoria» tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo e l’inaugurazione del Memoriale in ricordo della Vittime ad Angol…
LA NOVITA’. Sono i servizi previsti per i Comuni con meno di 15.000 abitanti.
CITTÀ ALTA. All’Ex Ateneo di Bergamo nuovi appuntamenti per il progetto di danza site specific PlayJam di ABC – Allegra Brigata Cinematica. Eventi gratuiti su prenotazione nelle giornate del 7 e 8 ottobre e poi del 14 e 15 ottobre.
LA MANIFESTAZIONE. Fino all’1 ottobre è in programma, presso il polo fieristico di via Martiri della Libertà, la 65esima edizione della mostra filatelica ed esposizione nazionale.
LA TRUTTA SVENTATA. In carcere a Trento un bergamasco di 46 anni. La vittima non si è fatta ingannare e lo ha smascherato a un ufficio postale.
CAPITALE DELLA CULTURA. Un successo, sabato sera in piazza Matteotti, la serata inaugurale del palinsesto. Eventi «family friendly» fino a dicembre.
LA CURIOSITA’. Addio alle vecchie cassette postali di impostazione, quelle classiche di colore rosso. Succede anche a Bergamo, ad esempio nelle vie Tiraboschi e Paleocapa, dove le «buche delle lettere» sono state messe fuori servizio, con dei sigilli, nell’ambito del piano di Poste Italiane per la riorganizzazione, su scala nazionale, dei punti per imbucare.
IL PROVVEDIMENTO. Da ottobre torna anche la cessione dei crediti d’imposta, ma solo per villette e case unifamiliari. Ance: attendiamo analoghe misure per i condomini e una revisione complessiva dei bonus.
ECONOMIA. Le banche italiane e le filiali di banche estere chiudono sempre più sportelli. Un rapporto del comitato scientifico della Fondazione Fiba, elaborato su dati Banca d’Italia, ci dice che negli ultimi dieci anni sono stati chiusi 11mila sportelli bancari, ovvero più di mille all’anno.
LAVORO. Duemila quelle in tutta Italia entro l’estate, più di 30 stabilizzazioni nella nostra provincia. Altri 36 portalettere part-time, scende l’età media.
PALAFRIZZONI. È stato presentato lo strumento digitale e cartaceo messo a punto per favorire la partecipazione delle giovani generazioni al palinsesto di attività programmato per il 2023.
I LAVORI. L’ufficio resta chiuso per un mese per adeguarlo ai nuovi servizi. I cittadini potranno andare a Solza, Chignolo o Trezzo. Il prossimo sarà quello di Cisano.
L’INIZIATIVA. Due nuovi francobolli di prossima emissione quest’anno portano la firma degli alunni della classe seconda E della scuola media «Fermi» di Romano.
LAVORO. Poste Italiane cerca in provincia di Bergamo portalettere e giovani laureati per un percorso di formazione come consulenti finanziari. Ecco come candidarsi.
GIRO D’ITALIA 2023. L’annullo postale sarà disponibile domenica 21 maggio dalle 12 alle 17 ai Portici del Sentierone. Intanto è stata inaugurata l’esposizione memorabilia nella Sala Manzù della Provincia.
Il numero assoluto delle truffe a Bergamo e in provincia nel 2022 ha registrato un calo rispetto al biennio precedente, che aveva invece mostrato un aumento consistente delle frodi informatiche, probabilmente legato al lockdown.
Capitale della Cultura. Sono disponibili a 1,20 euro l’uno. Per la parte bresciana i monumenti sono Palazzo della Loggia e il Castello.