
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 06 Gennaio 2023
Poca neve, torna il rischio siccità: bacini irrigui sotto la media di oltre il 30%
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.

Piove poco e non nevica. E continua a far decisamente troppo caldo per essere inverno. Una situazione, quella attuale, che preoccupa gli agricoltori della Bergamasca per il prossimo futuro. Il rischio concreto è che la siccità torni anche in questo 2023 a colpire forte le attività che già nel 2022 hanno sofferto la mancanza di acqua. La criticità della situazione attuale è sottolineata bene da un’analisi di Coldiretti Bergamo su dati rilevati dall’Arpa al 25 dicembre 2022 per quanto riguarda il totale attuale delle riserve idriche (manto nevoso e invasi) rispetto alla media del periodo 2006-2020: per il bacino del Brembo hanno fatto segnare -33,6%, per il bacino del Serio -37%, mentre per il bacino dell’Oglio -45%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA