Nicolò, una lotta lunga nove mesi. Sapeva regalare gioia di vivere»
IL DOLORE. Di Villongo, si è spento a 4 anni al «Bambino Gesù» di Roma. Dopo la diagnosi di tumore, la solidarietà. Una cura sperimentale aveva acceso la speranza.
IL DOLORE. Di Villongo, si è spento a 4 anni al «Bambino Gesù» di Roma. Dopo la diagnosi di tumore, la solidarietà. Una cura sperimentale aveva acceso la speranza.
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Troppo bassa la spesa pubblica».
Quest'anno si contano 106 italiani tra i 6.636 ricercatori più citati al mondo secondo la classifica stilata da Clarivate Analytics : l'Italia esce così dalla top ten dei Paesi con il maggior numero di ricercatori influenti in cui era entrata …
LA STORIA. Un mese fa la scoperta della neoplasia, l’affetto di tutto il paese e una gara di solidarietà online per sostenere le spese di viaggio e alloggio a Roma, dove il bambino di quattro anni sarà sottoposto a terapia con cellule Car-T al «Bambin Gesù».
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Incentivi per alcune specialità».
Allerta Blue tongue . Locatelli: situazione grave, poche le informazioni. Solo in Valle Brembana e Valle Imagna ci sono circa 50 pascoli «attivi».
L’INTERVISTA. Il professor Locatelli: «I vaccini riducono morti e malati più di qualsiasi altra misura». Sul sistema sanitario: «L’autonomia differenziata rischia di ampliare le differenze fra i territori».
L’APPUNTAMENTO. Bergamo non può, né vuole dimenticare. È con questa certezza che si è celebrata lo scorso 18 marzo nella nostra città la Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia da Coronavirus, che ha vissuto il suo momento-clou al cimitero Monumentale.
IL 18 MARZO. Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l’Economia, a Bergamo per la commemorazione delle vittime del Covid. Gori: «Per la sanità non è stato fatto abbastanza, servono più risorse».
LA COMMEMORAZIONE . Lunedì 18 marzo il commissario europeo per l’Economia e il presidente del Consiglio superiore di Sanità saranno al Monumentale con il sindaco Giorgio Gori per il ricordo.
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
Con 115 ricercatori, l'Italia entra per la prima volta nella top ten della Clarivate, la classifica degli studiosi piu' citati al mondo. In generale, sono circa 7mila i ricercatori che nel 2023 sono entrati a far parte della classifica e, …
L’INTERVISTA. Il professor Locatelli fa il punto sul virus: «Adesione alla campagna sotto le aspettative». L’appello al governo e alle forze politiche: «Indispensabile riservare più risorse al Servizio sanitario nazionale».
IL PROCESSO. L’ex premier e l’ex ministro della Sanità sono indagati, insieme ad altre 17 persone nell’inchiesta sulla gestione della prima fase della pandemia e della mancata zona rossa ad Alzano e Nembro.
L’inchiesta. Nelle 35 pagine di chiusura delle indagini sullo scoppio della pandemia a Bergamo non c’è traccia del tema di cui si era più dibattuto ovvero se chiudere o tenere aperto il Ps dell’ospedale Pesenti - Fenaroli domenica 23 febbraio 2020. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 3 marzo.
I morti per la pandemia. Conte e Speranza accusati per la mancata zona rossa. Nell’elenco anche Fontana, l’ex assessore Gallera, Locatelli (Css), i dg di Ats e dell’Asst Bergamo Est Giupponi e Locati.
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
La ricorrenza. A tre anni dallo scoppio della pandemia, il presidente del Consiglio superiore di Sanità traccia il bilancio dell’epidemia: dai primi drammatici mesi alla svolta della campagna vaccinale.
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
Una breve e interessante escursione ad anello in val San Martino. Il consiglio è di effettuarla rigorosamente di sabato pomeriggio e, ancor meglio, nel periodo invernale. Il perché verrà rivelato solo al termine di queste righe…