
(Foto di Bedolis)
LA VIABILITÀ. Mattinata di traffico intenso dalla valle Brembana verso Bergamo quella di lunedì 15 settembre. Rallentamenti a causa di qualche piccolo incidente e della ripresa a pieno regime delle scuole. Riaperto anche lo scavalco nelle ore di punta.
Giornata di traffico intenso nella mattinata di lunedì 15 settembre a Bergamo in quella che forse a tutti gli effetti può essere la ripresa delle attività scolastiche per studenti, famiglie e insegnanti. La campanella infatti è suonata per tutti gli ordini e gradi venerdì 12 settembre ma in molti casi con lezioni scaglionate e non a orario pieno mentre da oggi si fa sul serio. Gli effetti sulla viabilità si sono visti un po’ ovunque con rallentamenti e code nell’ora di punta tra le 7 e le 8.30. Sul fronte del cantiere di via San Bernardino, l’asse più sofferente è stato quello via Autostrada-Malpensata, lunghe code anche lungo via San Giorgio dove ci sono i lavori dell’e-Brt.
In particolare lunghe code si sono registrate dal nodo di Pontesecco (dalla Valle Brembana) sia in direzione via Ruggeri da Stabello sia verso la circonvallazione fino all’uscita stadio/Monterosso (complice anche qualche incidente di lieve entità). Anche la riapertura dello «scavalco» verso Città Alta da via Maironi da Ponte non ha aiutato molto.
Molti automobilisti probabilmente non erano certi che il passaggio fosse effettivamente percorribile: i cartelli di divieto, infatti, non sono ancora stati rimossi (perché il cantiere non è chiuso del tutto), alimentando dubbi. Una volta imboccato lo scavalco, la situazione invece è stata di traffico moderato: al semaforo a senso unico alternato passavano circa dieci auto per volta, con tempi di attesa di circa due minuti. La strada, che prima della chiusura era utilizzata quotidianamente da circa 5mila veicoli per «tagliare» da via Baioni al centro città, è interdetta al traffico dallo scorso 3 febbraio per i lavori all’acquedotto di Uniacque e per gli interventi del Comune sul consolidamento della carreggiata e dei muri di sostegno.
La Giunta comunale, già a luglio, ha approvato la nuova regolamentazione della Zona a traffico limitato di Valverde. Il cosiddetto «scavalco» è percorribile soltanto negli orari di punta delle giornate lavorative: dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 9.30 e dalle 16 alle 19.30. L’obiettivo è ridurre del 60% il traffico medio settimanale di attraversamento di Città Alta, garantendo maggiore sicurezza per i pedoni e tutelando le Mura veneziane. Resta da capire se la chiusura forzata di via Maironi possa appesantire e in che misura il traffico su via Baioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA