Venerdì torna «Maturi al punto giusto»: duecento studenti in dialogo sul futuro

L’INIZIATIVA. A San Paolo d’Argon con la Diocesi. Maturandi a confronto con gli adulti. Daniela Noris: «Al centro il tema del tempo. Ogni tempo della vita è un’occasione di crescita».

Crescere non è solo una questione anagrafica, ma di tempo interiore: quello necessario per capire chi siamo e dove vogliamo andare. È da questa consapevolezza che nasce «Maturi al punto giusto – Per maturare ci vuole tempo!», l’evento promosso dalla Diocesi di Bergamo insieme a Provincia, Confindustria Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Fileo e Ufficio scolastico territoriale, rivolto agli studenti che nell’estate 2026 affronteranno l’Esame di Stato. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si terrà venerdì all’Abbazia di San Paolo d’Argon e coinvolgerà quasi 200 ragazze e ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiori e dei centri di formazione professionale del territorio.

Il programma della giornata

Un appuntamento che non parla solo di esami o di voti, ma di maturità come percorso di vita, da costruire con pazienza, curiosità e coraggio. La mattinata si articolerà in quattro aree tematiche (imparare, partecipare, lavorare e servire) nelle quali gli studenti, in piccoli gruppi, incontreranno dodici testimoni provenienti da ambiti diversi: scuola, impresa, arte, volontariato e sport. Tra loro Francesco Fadigati, docente e scrittore; Damiana Natali, direttore d’orchestra; Paolo Nusiner, direttore generale dell’Università Cattolica; Marco Manzoni, vicepresidente di Confindustria Bergamo; Shilpa Bertuletti, indologa ed esperta di danza; Roberto Cesa, presidente Acli Bergamo. Il format prevede tavoli di dialogo, momenti di ascolto e confronto diretto: 30 minuti per ogni incontro, quattro incontri per ogni studente, un viaggio tra esperienze e prospettive diverse. Al termine, ciascun partecipante scriverà una cartolina a se stesso, con un pensiero o un desiderio per il futuro: un piccolo rito per fermare nel tempo ciò che si è scoperto.

Momento di crescita condivisa

Più che una semplice tappa verso l’esame, è un momento di crescita condivisa, in cui i ragazzi si scoprono protagonisti del proprio cammino, pronti a misurarsi con il tempo che li attende. Per Daniela Noris, direttrice dell’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica, l’iniziativa «rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul significato della maturità, non solo scolastica ma anche umana. È un cammino che dura tutta la vita e che nessun diploma può esaurire. Ogni anno, con questo evento, proviamo a offrire ai ragazzi uno spazio di ascolto e di parola, in cui possano interrogarsi su ciò che li fa crescere davvero». «Dopo aver affrontato il tema delle paure lo scorso anno - continua Noris - in questa edizione mettiamo al centro il tempo: il tempo dell’attesa, della scelta, della decisione, ma anche quello del dubbio e della pazienza. Perché per maturare non serve avere fretta: bisogna sapersi fermare, riconoscere i propri limiti e darsi la possibilità di cambiare. È un invito ad ascoltarsi, a non avere paura del silenzio, e a scoprire che ogni tempo della vita può diventare un’occasione di crescita».

«È un cammino che dura tutta la vita e che nessun diploma può esaurire. Ogni anno, con questo evento, proviamo a offrire ai ragazzi uno spazio di ascolto e di parola, in cui possano interrogarsi su ciò che li fa crescere davvero»

Dopo il successo della scorsa edizione, l’iniziativa si conferma come un momento atteso e partecipato del percorso scolastico provinciale. Nel 2024 erano stati 190 gli studenti coinvolti; per l’edizione 2025 il numero si annuncia altrettanto significativo, segno di un interesse crescente verso un format che unisce formazione, orientamento e crescita personale. Un appuntamento capace di mettere in dialogo scuole, istituzioni e realtà del territorio.

Le info di servizio

L’evento, gratuito e a numero chiuso, è raggiungibile anche tramite bus navetta gratuito in partenza alle 8,30 dalla stazione delle autolinee di Bergamo. Per contatti: [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA