Via Statuto, si allarga il marciapiede. Spazio a 410 metri di pista ciclabile

IL CANTIERE. L’opera, con i fondi del Pnrr, collegherà Santa Lucia alle vie Garibaldi e Nullo. Colognola, a settembre riprenderanno i lavori per il tratto tra via Einstein e via per Stezzano.

Gli operai sono al lavoro lungo la Statuto e ci staranno f ino a metà settembre. Si sfrutta il rallentamento agostano del traffico per realizzare un nuovo tratto di pista ciclopedonale, 410 metri che collegheranno Santa Lucia all’incrocio con via Nullo e via Garibaldi.

La nuova ciclopedonale di Santa Lucia

L’opera promossa dal Comune di Bergamo rientra nella linea di finanziamento Pnrr sulla «mobilità dolce», capitolo da 1,4 milioni di euro che comprende anche un’altra ciclabile (il cui cantiere è partito nei mesi scorsi) in via Einstein a Colognola: «È un finanziamento Pnrr che prevede la realizzazione di nuove piste ciclabili per una lunghezza di 5 chilometri, un piano che è stato completato per l’80% - fa il punto l’assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota -. I lavori lungo la via Statuto sono partiti nei giorni scorsi, si realizzeranno oltre 400 metri di tracciato, dall’incrocio con via IV Novembre, dove c’è la clinica San Francesco e fino all’incrocio con via Garibaldi».

Il marciapiede allargato a 3 metri

Per realizzarla si sta lavorando su uno dei marciapiedi di via Statuto (quello sul lato opposto rispetto al Tempio Votivo), allargandolo a 3 metri (e mantenendo il doppio senso di marcia per le auto). Lo spazio per realizzare ciclabili in città è risicato, ma i tecnici di Palafrizzoni hanno trovato margini di azione: «Stiamo parlando di una pista ciclabile, non di una corsia ciclabile – tiene a sottolineare l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda -. Allargando il marciapiede sarà possibile creare due percorsi distinti, uno per i pedoni e l’altro per le biciclette. È un intervento significativo che si realizzerà in tempi brevi lungo una via dove la mobilità è molto cambiata da quando il vecchio ospedale si è trasferito e con la nuova Accademia della Guardia di Finanza. Il flusso di auto è notevolmente diminuito, ma è stato manutenuto un asse importante a livello di dimensioni, è stato quindi possibile ricavare questo nuovo percorso. È un’opportunità che abbiamo colto». La nuova ciclabile terminerà al trafficato incrocio tra le vie Nullo e Garibaldi: «Sarà modificato leggermente lo spartitraffico dove c’è un’aiuola – entra nel dettaglio l’assessore Berlanda – per consentire alle bici di dirigersi in via Garibaldi dove non è possibile proseguire con la ciclabile. Le dimensioni della carreggiata non lo consentono e non è nostra intenzione eliminare la corsia preferenziale».

Un’altra pista ciclopedonale a Colognola

Il pacchetto Pnrr sulla «mobilità dolce» comprende, si diceva, anche la nuova pista ciclabile in via Einstein a Colognola, che si collegherà al tracciato esistente di via per Stezzano e, attraverso il parco dell’Azzanella, al complesso scolastico di via Linneo. Al momento i lavori sono fermi, davanti ad un’aiuola risultata di proprietà privata: «Ma l’area, di pertinenza di un condominio, è stata acquisita dal Comune – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ferruccio Rota -. Il cantiere è stato chiuso solo temporaneamente, i lavori riprenderanno da settembre e il percorso sarà completato».

Nuova ciclabile a Monterosso

Il Comune ha acquistato un’altra area verde, in questo caso a Monterosso, per realizzare un nuovo tracciato ciclabile di collegamento tra il parco Goisis e via Tremana, parte del finanziamento «Spazi_are» (15 milioni per iniziative e opere pubbliche, tra queste la ricostruzione della scuola «Rosa»). «Il progetto originale prevedeva il percorso in mezzo ad un campo, ma eviteremo di rovinarlo grazie all’acquisto di quest’area che ci consente di costruire la nuova ciclabile parallelamente a via Lessona. Chiusa la progettazione saranno avviati i lavori, che si chiuderanno entro dicembre 2026».

© RIPRODUZIONE RISERVATA