L’amore per le montagne nel «sogno» di Bordoni

LETTURE BERGAMASCHE. Domenica 27 aprile la presentazione del romanzo con l’autore nella casa studio dell’artista Pierantonio Volpini.

Dopo quattro sillogi poetiche, Davide Bordoni, autore bergamasco originario di Verdello, pubblica il suo primo romanzo «Sei per un sogno» (Santelli Editore, 2024), dominato dal suo amore per la montagna e ambientato nell’Alta Valle Seriana. Il libro sarà presentato domani (ore 11) nella casa studio dell’artista Pierantonio Volpini in piazza Terzi 2 in Città Alta, nell’ambito della rassegna Letture bergamasche organizzate dall’Associazione Per Voi. L’incontro, al quale sarà presente l’autore, sarà condotto da Mimma Forlani e accompagnato dalle letture di Katia Cassella e Virginio Zambelli con musica dal vivo di William Limonta.

Come nella sua poesia, anche in questo romanzo Davide Bordoni mette al centro la Natura, nella quale ripone una fede totalizzante. È il luogo di un Assoluto al quale l’uomo non può fare a meno di tendere, ma la Natura, la montagna soprattutto, è vissuta al tempo stesso come un luogo reale, certamente bello ma anche insidioso e pericoloso. Non a caso, a esergo del libro la citazione del celebre alpinista Walter Bonatti individua proprio il doppio movimento verso l’esterno e verso la conoscenza interiore: «L’alpinismo non è solo scalare le montagne per raggiungere un punto geografico inesplorato, l’alpinismo, con le sue tecniche e con le sue difficoltà, è una condizione che lo scalatore si pone per conquistare sé stesso, attraverso la montagna».

Il sogno condiviso di sei amici diventa quello delle Sei Cime, della Corona dei Giganti, inseguendo le orme e l’esempio dell’alpinista Antonio Baroni (1833-1912), originario di San Pellegrino, tra i primi a esplorare le Prealpi Orobiche

Il romanzo prende spunto da vicende biografiche – a partire da una brutta caduta dell’autore durante un’escursione in solitaria, risolta per fortuna senza gravi conseguenze – e narra di amicizie consolidate dall’amore per la montagna, di musica, di canzoni evocate quasi a battere il tempo della narrazione. Il sogno condiviso di sei amici diventa quello delle Sei Cime, della Corona dei Giganti, inseguendo le orme e l’esempio dell’alpinista Antonio Baroni (1833-1912), originario di San Pellegrino, tra i primi a esplorare le Prealpi Orobiche. Ognuno con le proprie ferite, con le proprie inadeguatezze, gli amici affrontano il sogno di scalare le vette delle Orobie per lasciarsi alle spalle gli errori e i passi falsi e fare i conti con il vuoto che si portano dentro. Sempre però con lo spirito di eterni ragazzi, che s’intendono al volo con poche battute, tra le quali fa capolino a volte la poesia, a volte il dialetto bergamasco.

La collaborazione

«Sei per un sogno» è corredato dai disegni di Raffaele Negri e dalle prefazioni di Antonia Mirarchi, psicologa e studiosa dell’interazione tra Natura e cura della persona, e di Mirco Bonacorsi, autore ed esperto floro-faunistico del territorio di Valbondione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA